Ricette secondi piatti

Zuppa di Ceci, Gamberi e Frutti di Mare, altro che zuppa di cozze. La ricetta napoletana per il Giovedì Santo

La zuppa di ceci e frutti di mare è uno di quei piatti che parlano di tradizione e fantasia allo stesso tempo. Nasce dall’incontro tra due mondi solo in apparenza lontani: quello rustico e confortante dei ceci, e quello vibrante e profumato del mare. I gamberi, le vongole e le cozze si tuffano in un brodo profondo e aromatico, arricchito dal sapore rotondo dei ceci, per dare vita a una zuppa che profuma di cucina casalinga ma conquista come un piatto da ristorante. Ottima per una cena elegante ma anche come piatto unico nelle giornate fredde.

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 35-40 minuti
  • Totale: 1 ora circa

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di ceci secchi (oppure 400 g già cotti)
  • 400 g di gamberi sgusciati
  • 500 g di cozze
  • 500 g di vongole
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Brodo vegetale q.b.

Preparazione

Se usi i ceci secchi, mettili in ammollo per almeno 12 ore e cuocili in acqua leggermente salata finché non diventano teneri. Se invece usi quelli già cotti, scolali e tienili da parte. Pulisci bene le cozze e le vongole, mettile in una padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e un po’ di prezzemolo. Fai aprire i molluschi a fuoco vivace con il vino bianco, poi filtra il liquido e tienilo da parte. Sguscia la maggior parte dei frutti di mare, lasciandone alcuni interi per decorare.

In una casseruola, scalda l’olio con uno spicchio d’aglio e, se ti piace, un pizzico di peperoncino. Aggiungi i ceci già cotti e qualche mestolo di brodo vegetale caldo, lascia insaporire per 10 minuti. Aggiungi i gamberi e i frutti di mare, insieme al loro liquido filtrato. Prosegui la cottura per altri 7-8 minuti, giusto il tempo che i gamberi diventino rosati e teneri. Aggiusta di sale e pepe, e infine profuma con abbondante prezzemolo fresco tritato. Servi la zuppa caldissima, con crostini di pane all’aglio o semplicemente con una fetta di pane casereccio tostato. Se vuoi un tocco elegante, aggiungi un filo di olio crudo a fine impiattamento.

Leggi anche: Zuppa di cozze napoletana con la ricetta segreta di zi Teresa a Borgo Marinari, così è perfetta per il Giovedì Santo

navigate_before
navigate_next