Gigantoni con pesto di pomodori secchi e burrata, un sughetto cremoso e buonissimo senza cottura

Adriana Costanzo

Gigantoni con pesto di pomodori secchi e burrata, un primo delizioso, cremoso e fresco per le prime giornate di caldo. Abbiamo usato un formato di pasta leggermente più grande dei classici paccheri, ma vanno benissimi anche quelli. E’ una ricetta davvero deliziosa, con un sugo che non ha bisogno di cottura, quindi super semplice e veloce da fare.

Ingredienti (per 2 persone)

  • 160 g di Gigantoni (o altro formato di pasta a vostra scelta)
  • 1 burrata (circa 200 g)
  • 150 g di pomodori secchi sott’olio, ben scolati
  • 30 g di parmigiano grattugiato (o pecorino, se preferite un gusto più deciso)
  • 20 g di pinoli (o mandorle, noci, pistacchi)
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pangrattato tostato (facoltativo, per una nota croccante)

Procedimento

Iniziamo subito con il cuocere la pasta. Portate quindi a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete i Gigantoni seguendo i tempi indicati sulla confezione. Tenete da parte un mestolo di acqua di cottura prima di scolare la pasta al dente. Ora Preparate il pesto, In un mixer, unite i pomodori secchi scolati, il parmigiano grattugiato, i pinoli, le foglie di basilico e un filo d’olio extravergine d’oliva. Frullate fino a ottenere una crema omogenea. Se il composto risulta troppo denso, aggiungete un po’ dell’acqua di cottura della pasta per raggiungere la consistenza desiderata.

Adesso non vi resta che condire la pasta, trasferite i Gigantoni scolati in una ciotola capiente e aggiungete il pesto di pomodori secchi. Mescolate bene per amalgamare il tutto, aggiungendo, se necessario, un po’ di acqua di cottura per rendere il condimento più cremoso. Distribuite la pasta nei piatti e adagiate sopra ciascuna porzione metà burrata. Se gradite, completate con una spolverata di pangrattato tostato per aggiungere una nota croccante. Gustate i vostri Gigantoni con pesto di pomodori secchi e burrata ben caldi, accompagnati da un bicchiere di vino bianco fresco.

Consigli

  • Varianti del pesto: Potete personalizzare il pesto sostituendo i pinoli con mandorle, noci o pistacchi, a seconda dei vostri gusti.
  • Pangrattato tostato: Per prepararlo, scaldate un filo d’olio in una padella, aggiungete il pangrattato e tostatelo fino a doratura, mescolando continuamente per evitare che si bruci.
  • Conservazione: Se avanzate del pesto, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni, coperto con un filo d’olio per preservarne la freschezza.

Buon appetito!

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1
Shares
Precedente

Cantuccini salati con pomodori secchi e olive, l'idea sfiziosa e buona per un aperitivo o snack veloce

Prossimo

Alla festa della mamma stupiscila con queste tartine dolci di pasta sfoglia con 3 ingredienti

Ricette interessanti