Granita di caffè sicialiana, con questo sciroppo è tutta altra cosa

Pietro Di Marco

La granita al caffè siciliana è un’esperienza sensoriale unica, lontana da un semplice sorbetto o gelato. La sua magia sta nella texture: cristalli di ghiaccio finissimi che si sciolgono in bocca, lasciando un sapore intenso di caffè. Spesso viene gustata a colazione, accompagnata dalla classica brioche con il “tuppo”. Ecco la ricetta per preparare una vera granita al caffè come la fanno in Sicilia.

Granita al Caffè Siciliana Autentica: La Colazione d’Estate che Ti Porta in Sicilia

Immagina il sole caldo della Sicilia, il profumo inebriante del caffè e la freschezza di un cucchiaino che affonda in un letto di cristalli ghiacciati e vellutati. Questa non è una granita qualunque, ma la vera Granita al Caffè Siciliana, un’arte di equilibrio tra caffè, zucchero e acqua, che si trasforma in una crema ghiacciata unica. Perfetta da gustare con la panna e la tipica brioche “col tuppo” per una colazione estiva indimenticabile.

Ingredienti (per circa 4 porzioni)

  • Acqua: 500 ml
  • Caffè espresso forte o caffè della moka: 250 ml (circa 8-10 tazzine di espresso molto ristretto, o un’ottima moka preparata con caffè di qualità)
  • Zucchero semolato: 180-200 g (regolare a gusto, ma la granita siciliana è solitamente piuttosto dolce)

Strumenti Utili

  • Pentolino
  • Contenitore basso e largo in acciaio inox o plastica (adatto al freezer)
  • Frusta o forchetta

Preparazione

Prepara un caffè molto forte e concentrato, usando la moka o la macchina espresso. Lascialo raffreddare completamente. È fondamentale che il caffè sia di ottima qualità, sarà lui il protagonista. In un pentolino, versa l’acqua e lo zucchero.

Porta a ebollizione a fuoco medio, mescolando continuamente, finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto e il composto non sarà trasparente. Lascia bollire per un paio di minuti, senza far caramellare. Lascia raffreddare completamente lo sciroppo.

Una volta che sia il caffè che lo sciroppo sono completamente freddi, uniscili in una ciotola e mescola bene. Versa il composto di caffè e sciroppo nel contenitore basso e largo. Metti il contenitore nel freezer. Dopo circa 30-40 minuti (il tempo può variare in base alla potenza del tuo freezer), il composto inizierà a congelarsi lungo i bordi.

Tira fuori il contenitore dal freezer e, con una forchetta o una frusta, “gratta” energicamente i cristalli di ghiaccio che si sono formati, portando verso il centro anche la parte ancora liquida. Mescola bene per rompere i cristalli e rendere il composto omogeneo. Rimetti in freezer.

Ripeti questa operazione ogni 20-30 minuti per almeno 3-4 ore (o finché non avrai raggiunto la consistenza desiderata). Questo passaggio è CRUCIALE per ottenere la tipica consistenza cremosa e granulosa della vera granita siciliana e non un blocco di ghiaccio o un sorbetto troppo liscio. Più frequentemente mescoli all’inizio, più fine sarà il cristallo.

Man mano che il tempo passa, l’operazione diventerà più faticosa, ma è proprio così che si ottiene la granita perfetta: una massa ghiacciata ma malleabile, che si può “grattare” e servire con il cucchiaio.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

Al posto della cena facciamo un aperitivo fresco con queste polpette fredde di legumi

Prossimo

Con il baccalà la pasta alla Norma è buonissima: la ricette è troppo facile


Ricette interessanti