Bolognese Napoletana, il ragù bianco come lo fa la nonna npoletana per il pranzo della Domenica

Adriana Costanzo

L’avete mai mangiata una Bolognese alla Napoletana? Alla fine è una sorta di ragù bianco, ma non lo è, e non è neanche una Genovese Napoletana né una pasta e piselli. E’ un piatto che mia nonna faceva tante volte e sopratutto la domenica. Facile da cucinare e buonissimo da gustare. Ecco la ricetta

Bolognese Napoletana

Ingredienti

  • 2 carote
  • 3 cipolle medie
  • 1 barattolo piselli
  • 2 coste di sedano
  • 500 gr carne macinata
  • olio Evo
  • sale

Come si prepara

Prendiamo una pentola e fare un abbondante giro d’olio. Far soffriggere le carote e il sedano per un paio di minuti. Tagliate sedano e carota in pezzi molto piccoli. A questo punto facciamo soffriggere e inseriamo la cipolla. Facciamo appassire il tutto ( per non lacrimare mentre tagliate la cipolla, vi consigliamo di tenerla una notte in frigo oppure una mezz’oretta in freezer).

Facciamo appassire il tutto e poi aggiungiamo i piselli ( per fare prima in scatola) e continuiamo a far cuocere il tutto. Non parliamo di una Genovese, quindi la quantità di cipolla non è tanta e il tutto appassirà. Aggiungiamo poi la carne tritata, un po’ di vino bianco o rosso è uguale, e facciamo cuocere il tutto fino a quando la carne non avrà cambiato colore.

Teniamo a precisare che la ricetta che stiamo proponendo non è di quelle “gourmet“. Gli ingredienti li aggiungiamo senza tenere conto di quello che uno chef professionale farebbe. Il procedimento è quello che facevano le nonne e che hanno tramandato alle mamme e ai papà.

Fatta questa premessa, cuociamo la pasta. Mettiamo la pentola con l’acqua sul fuoco e saliamo. Facciamo cuocere la pasta ( consigliamo pasta lunga come spaghetti, bucatini o fettuccine o tagliatelle). Una volta scolata la pasta ( conservando un po’ di acqua di cottura), aggiungete il tutto nel tegame dove avete fatto cuocere il sugo. Se ce ne fosse bisogno aggiungete un po’ di acqua di cottura ( in genere non ci vuole, perché la cipolla non sarà mai disidratata del tutto). Aggiungete un po’ di parmigiano e servite. Buon appetito.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
castagnole ricotta

Castagnole di ricotta di Marisa Laurito, più leggere delle tradizionali, fatte così si sciolgono in bocca

Prossimo
monachine di carne

Monachine di carne, le più tenere polpette siciliane, fatte così si sciolgono in bocca. Cosa si aggiunge all'impasto


Ricette interessanti