Cacio, Pepe e Alici: Un Primo Più Gustoso che Mai. La cacio, pepe e alici è una variante saporita e intrigante della classica cacio e pepe romana, arricchita con la sapidità delle alici, che si sciolgono nella pasta creando un condimento cremoso e avvolgente. Perfetta per chi ama i sapori decisi, questa ricetta si prepara in pochi minuti con ingredienti semplici e di qualità.
Ingredienti (per 2 persone)
- 200 g di spaghetti o tonnarelli
- 4 filetti di alici sott’olio (o sotto sale ben dissalate)
- 80 g di pecorino romano DOP grattugiato
- 1 cucchiaio abbondante di pepe nero in grani
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
Procedimento
In un mortaio o con un batticarne, pestiamo il pepe nero grossolanamente. Se non abbiamo un mortaio, possiamo tostarlo per qualche secondo in padella e poi macinarlo. In una padella ampia, scaldiamo due cucchiai di olio extravergine d’oliva a fuoco dolce. Aggiungiamo i filetti di alici e lasciamoli sciogliere lentamente, mescolando con un cucchiaio di legno. Intanto portiamo a bollore abbondante acqua leggermente salata (ricordiamo che le alici e il pecorino sono già sapidi!). Cuociamo gli spaghetti o tonnarelli al dente, scolandoli circa 1 minuto prima del tempo indicato sulla confezione. Conserviamo almeno una tazza di acqua di cottura, fondamentale per creare la crema.
Adesso Creiamo la crema di cacio e pepe. In una ciotola, mescoliamo il pecorino grattugiato con un mestolo di acqua di cottura e mescoliamo energicamente fino a ottenere una crema densa e liscia. Se necessario, aggiungiamo altra acqua di cottura poco alla volta per mantenere la crema fluida. Trasferiamo la pasta direttamente nella padella con le alici sciolte e il pepe tostato. Aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura e mescoliamo a fuoco basso per amalgamare i sapori. Spegniamo il fuoco e incorporiamo la crema di pecorino, mescolando rapidamente per evitare grumi. Se necessario, aggiungiamo ancora un filo d’acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa.
Impiattamento e Consigli
Serviamo subito con una spolverata extra di pepe nero e pecorino grattugiato.
Possiamo aggiungere qualche filetto di alici intero sopra la pasta per un tocco decorativo e ancora più sapore.
Attenzione al sale! Alici e pecorino sono già molto sapidi, quindi regoliamoci in fase di cottura.
Varianti e Suggerimenti
Più cremosità? Usiamo un mix di pecorino e parmigiano per un sapore più equilibrato.
Alici fresche? Possiamo sostituire le alici sott’olio con alici fresche spadellate velocemente.
Peperoncino? Se amiamo un tocco piccante, possiamo aggiungere un pizzico di peperoncino insieme al pepe.
Un primo piatto da provare assolutamente: saporito, cremoso e perfettamente bilanciato