Oggi vi proponiamo la ricetta del Casatiello napoletano secondo lo chef Gennaro Esposito, un classico della tradizione pasquale partenopea, ricco di sapori autentici e carico di significato simbolico legato alla festività. Il Casatiello di Gennarino Esposito è perfetto per la colazione di Pasqua, il pranzo o la gita di Pasquetta. Ricco, saporito e sostanzioso, è uno dei simboli più amati della tradizione napoletana. Guarda la video ricetta sul nostro canale Youtube e entra a far parte della nostra comunità iscrivendoti alle nostre pagine Facebook e Instagram
Casatiello Napoletano di Gennarino Esposito
Ingredienti
Per l’impasto
- 600 g di farina 0
- 300 ml di acqua
- 10 g di lievito di birra
- 40 g di strutto
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Per il ripieno
- 150 g di salame Napoli a cubetti
- 150 g di pecorino grattugiato
- 3 uova intere (con guscio) per la decorazione
Preparazione
Iniziamo con il Preparare l’impasto. In una ciotola capiente, sciogliete il lievito in parte dell’acqua tiepida. Aggiungete la farina, lo strutto, un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe. Unite il resto dell’acqua gradualmente e lavorate l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico. Copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare fino al raddoppio del volume. Una volta lievitato, stendete l’impasto su una spianatoia infarinata formando un grande rettangolo. Distribuite uniformemente il salame a cubetti e il pecorino grattugiato su tutta la superficie.
Arrotolate l’impasto su sé stesso, partendo dal lato più lungo, per ottenere un cilindro. Unite le due estremità formando una ciambella e sistematela in uno stampo da ciambella unto con strutto o burro. Posizionate le uova crude con il guscio (ben lavate) sulla superficie, premendole leggermente. Se volete seguire la tradizione, fermatele con due strisce sottili d’impasto incrociate sopra ciascuna. Lasciate lievitare il casatiello all’interno dello stampo coperto da un panno, fino a nuovo raddoppio del volume. Cuocete in forno statico già caldo a 180°C per circa 50-60 minuti, fino a doratura completa. Una volta cotto, lasciatelo intiepidire prima di servirlo.