Se cerchiamo una ricetta semplicissima per le chiacchiere di Carnevale, questa versione con solo due ingredienti – panna e farina – è perfetta! Senza burro, senza uova e senza zucchero nell’impasto, ma comunque leggere e friabili.
Ingredienti (per circa 4-6 persone) delle chiacchiere con panna
- 250 g di farina 00
- 200 ml di panna fresca liquida (non zuccherata)
- zucchero a velo per decorare
Procedimento delle chiacchiere
In una ciotola, versiamo la farina e creiamo una fontana al centro. Aggiungiamo la panna fresca liquida poco alla volta, mescolando con una forchetta. Quando il composto inizia a compattarsi, trasferiamolo su una spianatoia e impastiamo fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.
Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, possiamo aggiungere un po’ di farina. Avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Dopo il riposo, dividiamo l’impasto in più parti e stendiamolo con un mattarello o con la macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia molto sottile (circa 1-2 mm di spessore).
Con una rotella dentellata, ritagliamo delle strisce o dei rombi. Scaldiamo abbondante olio di semi in una padella e portiamolo a 170-175°C. Friggiamo le chiacchiere poche alla volta, rigirandole rapidamente, finché non diventano dorate e croccanti (ci vorranno pochi secondi). Scoliamole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Una volta fredde, spolverizziamo con zucchero a velo e serviamo!
Cottura al forno
Se vogliamo una versione più leggera, possiamo cuocere le chiacchiere in forno: disponiamole su una teglia con carta forno, Cuociamo a 180°C per 10-12 minuti, finché non diventano leggermente dorate