I conchiglioni non sono solo un piatto invernale, da fare al forno nelle domeniche fredde. Ci sono tanti modi di cucinarli. Come? In estate farli alla caprese, un po’ di mozzarella, un po’ di pomodoro tonno e se vogliamo le olive. L’idea è di Francesco Ascione ( francesco_ascionecook). Ricetta semplice, gustosa, ricca e utile in qualsiasi momento e occasione.
Ingredienti dei conchiglioni freddi
- Conchiglioni
- pomodorini
- mozzarella
- tonno
- basilico
- olio Evo
- sale
- ingredienti vari a scelta
Come si preparano i conchiglioni
La preparazione di questo piatto è molto semplice. Partiamo dal far insaporire il condimento. Quindi prendiamo i pomodorini. Li laviamo e poi li facciamo in quattro parti. Ovviamente potete scegliere voi la dimensione a seconda del vostro gusto, ma essendo i conchiglioni non troppo grandi vi consigliamo di farli in 4 per farci entrare dentro più ingredienti. Dopo aver tagliato i pomodorini denoccioliamo le olive e tagliuzziamole, prendiamo la scatoletta di tonno ( o i filetti di tonno che hanno una consistenza e un sapore diverso e migliore). Facciamo a tocchetti la mozzarella. Uniamo il tutto in una ciotola, ovviamente potete mettere quello che volete e lasciamo riposare un’oretta in maniera tale tutti i sapori si uniscano bene.
Mentre il condimento si insaporisce meglio facciamo i conchiglioni. Ovviamente dovrete cuocere i conchiglioni solo in acqua quindi se sul pacco c’è un tempo che prevede sia cottura in acqua che poi al forno ( in genere si ultima la cottura in forno) voi regolatevi solo con la cottura in acqua bollente. Trascorso il tempo fate freddare la pasta. Non c’è bisogno che la condiate con olio.
Una volta che si è freddata possiamo passare a condirla. Prendiamo un cucchiaio e inseriamo il condimento in ogni conchiglione. Completate e guarnite il piatto come più vi piace.
Leggi anche Come pulire a fondo la friggitrice ad aria: non è un forno e si incrosta di più. Tutti i rimedi