Crostata di marmellata di Iginio Massari con la frolla così friabile che si scioglie in bocca. Il trucco del maestro da fare il giorno prima

Maria Costanzo
crostata di iginio massari

La crostata che faremo oggi non è una semplice crostata, ma è quella che Iginio Massari ha preparato a Domenica In. Il famosissimo chef di dolci è intervenuto nel programma condotto da Mara Venier insieme a sua figlia, Debora Massari. Se il segreto più importante in cucina è l’amore, è certo che cucinare insieme a una figlia moltiplica la bontà del risultato. Infatti è stato evidente a tutti che i due, unendo le loro conoscenze in cucina, sono riuscite a trasformare la semplice unione tra pasta frolla e marmellata in un vero e proprio capolavoro. E noi abbiamo potuto seguirli passo dopo passo.

Crostata alla marmellata di Iginio Massari

Ingredienti

  • farina 00 500 g
  • zucchero semolato o a velo 250 g
  • burro morbido 250 g
  • scorza di limone
  • vaniglia 1 baccello
  • uova 1
  • tuorlo 1
  • sale 3 g

Preparazione

Prepariamo la nostra crostata cominciando dalla pasta frolla. Sarebbe meglio farla il giorno prima di dover presentare il dolce a tavola, in modo di farla riposare tutta la notte. Unite in una ciotola l’uomo e il tuorlo e sbatteteli insieme al sale. Se non volete utilizzare le uova, potete sostituirle con 70 ml di latte. Setacciate la farina due volte e disponetela sul piano di lavoro conferendole la classica forma a fontana.

Disponete al centro il burro morbido tagliato a pezzi e gli aromi: la scorza di limone grattugiata e i semi di vaniglia. Completate con lo zucchero, preferibilmente a velo. Cominciate ad amalgamare tra loro zucchero e burro insieme agli aromi. Una volta che avrete ottenuto un impasto cremoso, aggiungete anche le uova e continuate a lavorarle. Incorporate la farina poco alla volta.

Il risultato dovrà essere un panetto che non si appiccica alle mani, liscio e omogeneo. Lasciatelo riposare almeno 3 ore. Trascorso il tempo necessario riprendete il panetto e stendetelo con l’aiuto di un mattarello. Rivestite la teglia da forno e ricoprite con il condimento scelto, lasciando il bordo vuoto. Con la frolla avanzata formate le classiche strisce e con un salsicciotto create il bordo. La crostata dovrà cuocere a 170 gradi per 17 minuti. LEGGI ANCHE—> La Crosta-furba, Crostata che si prepara senza impastare, senza il riposo e senza stendere l’impasto, Buonissima

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
128
Shares
Precedente

Seppie gratinate in friggitrice ad aria, il trucco per farle croccanti fuori e morbide dentro, più buone che fritte

Prossimo
spaghetti aglio e olio di Giorgione

Spaghetti alla Maradona di Giorgione. Altro che aglio e olio. Si fanno in 10 minuti e non avrete mai mangiato nulla di più buono


Ricette interessanti