Spaghetti alla Maradona di Giorgione. Altro che aglio e olio. Si fanno in 10 minuti e non avrete mai mangiato nulla di più buono

Maria Costanzo
spaghetti aglio e olio di Giorgione

A Napoli gli spaghetti aglio e olio si trasformano facilmente in aglio olio e tarallo e diventano Spaghetti alla Maradona in onore del calciatore “migliore al mondo” proprio perchè questo piatto viene considerato dai napoletani il migliore e il più buono che ci sia. Il tarallo nsugna e pepe è caratteristico della zona. Passeggiando per Mergellina potete acquistarli agli chalet, sedervi sugli scogli e gustarli guardando il mare con una bella birra ghiacciata tra le mani.

Ma ultimamente sono diventati anche parte integrante della cucina gourmet. Moltissimi piatti della tradizione oggi vengono completati con l’aggiunta di una sbriciolata di tarallo. Ma con aglio olio e peperoncino possiamo assicurarvi che ci sta una magnificenza. Senza rendere la ricetta complicata. Questo piatto può essere fatto anche con altri tipi di tarallo ma se riuscite a trovare questo sarà sicuramente il top.

Spaghetti aglio olio e tarallo

Ingredienti

  • spaghetti 400 h
  • taralli 120 g
  • olio evo 100 ml
  • aglio 3 spicchi
  • sale
  • peperoncino

Preparazione

La prima cosa da fare per cucinare gli spaghetti aglio, olio e tarallo è mettere sul fuoco l’acqua salata per la pasta. Mentre aspettate che raggiunga il bollore, dedicatevi agli altri, pochissimi, ingredienti. Sbucciate l’aglio, eliminate l’anima e tagliatelo a fettine molto sottili. Fate lo stesso anche con il peperoncino piccante. Scaldate l’olio extravergine di oliva in padella e aggiungete anche aglio e peperoncino. Fate sfrigolare per qualche minuti, quindi spegnete il fuoco.

Intanto l’acqua avrà raggiunto il bollore e potete calare gli spaghetti. Mettete i taralli nsugna e pepe in una sacchetta per alimenti e tritateli grossolanamente sbattendoli e pestandoli dall’esterno. Se non avete i taralli napoletani, ne potete utilizzare anche di tipi differenti. I pugliesi, ad esempio, famosi e buonissimi. Scolate gli spaghetti molto al dente e aggiungeteli alla padella con l’olio.

Fate saltare il tutto insieme per amalgamare bene. Solo alla fine, completate con una pioggia di taralli sbriciolati. I vostri spaghetti aglio, olio e tarallo sono pronti. Buon appetito. Leggi anche: Spaghetti Pepe e Caciobufala, la versione napoletana più cremosa e golosa della romana con il segreto del latte e senza panna

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
161
Shares
Precedente
crostata di iginio massari

Crostata di marmellata di Iginio Massari con la frolla così friabile che si scioglie in bocca. Il trucco del maestro da fare il giorno prima

Prossimo
paccheri cacciuccati

Paccheri cacciuccati, il sughetto della nonna napoletana "tirato tirato". Un piatto di pesce povero ma buonissimo con 2 ingredienti


Ricette interessanti