Crostata alla zuppa inglese, il dolce siciliano con la ricetta di Ernest Knam con la pasta frolla perfetta e i savoiardi. Deliziosa

Maria Costanzo
crostata zuppa inglese

La crostata alla zuppa inglese con glassa alle mandorle è sicuramente molto differente dalla classica crostata alla marmellata, come la intendiamo noi. E’ la ricetta perfetta da portare in tavola quando davvero volete sorprendere i vostri ospiti. Già realizzare una crostata con la frolla perfetta è una impresa che viene sempre riconosciuta e apprezzata. Ma quando questa viene accompagnata da una farcia così particolare e complessa diventa un vera goduria. Un piatto che merita la giusta attenzione e che potete portare in tavola nella occasioni familiari o con gli amici.

Crostata zuppa inglese con glassa alle mandorle

Ingredienti

  • Frolla: farina 0 500 g, uova 3, burro 200 g, zucchero 200 g, scorza di limone 1, lievito per dolci 1\2 bustina
  • Crema pasticcera: latte intero 1 l, tuorli 8, zucchero 8 cucchiai colmi, farina 8 cucchiai rasi, scorza di limone 1\2
  • Farcia: crema, savoiardi, alchermes
  • Glassa: farina di mandorle 200 g, zucchero a velo 200 g, albume 1

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la crostata zuppa inglese con glassa alle mandorle è la pasta frolla. Disponete la farina a fontana e all’interno aprite le uova e aggiungete lo zucchero, mescolandoli bene. Sciogliete il burro a bagnomaria o al microonde e unitelo alle uova. Aromatizzate con la scorza di limone grattugiata e completate con il lievito. Cominciate a incorporare la farina e lavorate il composto sino a ottenere un panetto che non si attacca più alle dita. Fatelo lievitare per 2 ore. Passiamo alla crema pasticcera. Scaldate il latte in un pentolino insieme a mezza scorza di limone.

In un altro pentolino unite i tuorli, lo zucchero e la farina e cominciate a mescolare. Eliminate la scorza di limone e versate il latte a filo sul composto. Riportate sul fuoco e mescolate sino a ottenere la densità desiderata. Preparate anche la glassa alle mandorle mescolando i 3 ingredienti. Foderate la teglia con 3\4 della pasta frolla e bucherellate il fondo con una forchetta. Versate un primo strato di crema, quindi i savoiardi bagnati nell’alchermes. Continuate alternando finché non terminate gli ingredienti. Ricoprite con la frolla sigillando bene i bordi e decorate con la glassa alle mandorle, quindi cuocete in forno. La vostra crostata zuppa inglese è pronta.

Leggi anche: Crostata con ricotta e cioccolato di Benedetta Rossi, Altro che pastiera. La torta siciliana per la festa del Papà

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
51
Shares
Precedente
Spaghetti cremosi con il tonno

Spaghetti cremosi con il tonno, al profumo di costiera, più veloci dell'aglio e olio con 2 ingredienti senza cuocere nulla

Prossimo

Pasta alla Garibaldina, colorata, estiva e fresca. Il primo salva pranzo che si fa in 10 minuti buono sia caldo che freddo

Ricette interessanti