Ditali Lisci al Sugo di Orata all’Acqua Pazza con Pomodorini del Piennolo Vesuviani. Un primo piatto ricco di sapore che celebra i sapori mediterranei, unendo la delicatezza dell’orata con la freschezza dei pomodorini del Piennolo Vesuviani. La cottura all’acqua pazza esalta il gusto del pesce, creando un sugo perfetto per avvolgere i ditali lisci.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di ditali lisci
- 1 orata fresca (circa 600 g, pulita e sfilettata)
- 250 g di pomodorini del Piennolo Vesuviani
- 1 spicchio d’ aglio
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 300 ml di brodo di pesce (o acqua)
- 1 peperoncino (facoltativo)
- Sale e pepe qb
Preparazione
Prima di tutto bisogna Preparare il brodo di pesce. Se hai l’orata intera, sfilettala e conserva testa e lisca per preparare un brodo leggero. In una pentola, versa 500 ml d’acqua, aggiungi testa, lisca, sedano, carota e cipolla e lascia sobbollire per 20-30 minuti. Filtra il brodo e tienilo da parte. Adesso bisogna Preparare il sugo di orata all’acqua pazza. In una padella ampia, scalda l’ olio extravergine d’oliva e fai rosolare l’ aglio intero e il peperoncino (se piace). Aggiungi i pomodorini del Piennolo tagliati a metà e fai appassire per 5 minuti. Sfumare con vino bianco e lasciare evaporare l’alcol. Aggiungere il brodo di pesce (o acqua) e lasciare cuocere per 10 minuti a fuoco medio. Unire i filetti di orata tagliati a pezzetti e farli cuocere per 5 minuti, schiacciandoli delicatamente con un cucchiaio di legno per farli amalgamare al sugo. Regolare di sale e pepe.
Ora non ci resta che Cuocere la pasta e mantecare. Lessare quindi i ditali lisci in abbondante acqua salata e scolarli al dente. Trasferire la pasta nella padella con il sugo di orata e mantecare per un paio di minuti a fuoco basso, aggiungendo un mestolo di brodo di pesce se necessario. Spegnere il fuoco e completare con prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio a crudo. Servire subito, decorando con qualche pomodoro intero , foglioline di prezzemolo e, per chi lo desidera, un pizzico di peperoncino fresco tritato. Se vuoi dare un tocco di sapore in più, aggiungi un cucchiaio di colatura di alici di Cetara per una fine cottura. Un primo piatto semplice ma raffinato, perfetto per un pranzo speciale o una cena dal sapore mediterraneo! Buon appetito!