Spaghetti alla Cicerenella napoletana, più veloce dell’aglio e olio con solo due ingredienti e 5 minuti, il piatto della tradizione

Maria Costanzo
spaghetti prezzemelo e olive

Gli spaghetti alla Cicerenella prendono il nome da una antica tarantella napoleta, perchè si narra che fosse il piatto delle compagnie teatrali che preferivano mangiare dopo ogni spettacolo essendo veloce ma saporito. Si fa solo con olive e prezzemolo e sono un primo piatto vegetariano molto gustoso, soprattutto per chi ama i sapori in contrasto. Infatti la dolcezza del burro che fa da base al condimento si scontra con il profumo del limone, per una combinazione davvero eccellente. Protagoniste indiscusse del piatto restano però le olive. Bisogna considerare che il risultato finale cambierà in base a quelle che avete scelto: le cotte al forno già denocciolate hanno la polpa morbida e un sapore intenso, le baresano sono grosse e dolci, le gaetane hanno un sapore amarognole, le taggiasche sono dolci con retrogusto amaro.

Ingredienti per gli spaghetti alle Cicerenella

  • pasta all’uovo 400 g
  • limone 1
  • olive nere 80 g
  • prezzemolo 1 mazzetto
  • aglio 1 spicchio
  • burro 20 g
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare le fettuccine con olive e prezzemolo è mettere sul fuoco l’acqua per la pasta. Infatti il condimento è molto veloce da preparare. Mentre aspettate che raggiunge il bollore preparate un trito con aglio e prezzemolo. Aiutandovi con un pelapatate prelevate 3 pezzetti di scorza di limone. Denocciolate e tritate anche le olive. Passate in padella e fate rosolare aglio, prezzemolo e scorza in 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e il burro. Prima che l’aglio assuma un colore dorato, unite anche le olive e bagnatele con 2 cucchiai di succo di limone.

Intanto avete calato la pasta, quindi potete prelevare anche un mestolo della sua acqua di cottura e aggiungerlo in padella. Una volta che la pasta è cotta al dente, scolatela e trasferitela subito nelle olive. Fate saltare il tutto per insaporire bene, quindi condite con una spolverata di pepe. Le vostre fettuccine con olive e prezzemolo sono pronte. Potete aggiungere una spolverata di prezzemolo fresco se vi piace, e qualche olive intera per decorare il piatto. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Fettuccine ubriache, l’unico ragù che si prepara in 10 minuti mentre cuoce la pasta. Buonissime

Total
2
Shares
Precedente
cotolette di zucca ripiene

Cotolette di zucca ripiene, croccanti fuori e filanti dentro. Cotte in forno saranno super per un ripieno ancora più cremoso

Prossimo
spaghetti ragù bolognese al forno

Spaghetti alla bolognese al forno, non la solita pasta al forno. Più saporita al golosa con i sapori che si uniscono magicamente

Ricette interessanti