Quanto è cremoso questo flan di zucca e porcini: e che cremina

Anna Marchese
flan cremoso

Con l’arrivo dell’autunno, la cucina si riempie di colori caldi e sapori avvolgenti. Se cerchi un’idea per stupire i tuoi ospiti con un piatto elegante ma semplice da realizzare, questo flan di zucca e funghi è la scelta perfetta. Si tratta di un piccolo sformato morbido e delicato, che nasconde al suo interno un cuore saporito e filante.

È una ricetta versatile, ideale come antipasto per una cena speciale o come contorno ricco per accompagnare un secondo di carne. La sua preparazione non richiede abilità particolari, ma il risultato è garantito. Vediamo insieme come portare in tavola questo piccolo capolavoro autunnale. Da un’idea di Barbara Sodano

Gli Ingredienti del flan

  • Zucca: 200 g (già pulita)
  • Funghi: 150 g (freschi o surgelati)
  • Ricotta fresca: 50 g
  • Parmigiano Reggiano grattugiato: 100 g (50g per il flan, 50g per la crema)
  • Provola: 50 g
  • Uovo: 1 intero
  • Latte: 50 g
  • Amido di mais: mezzo cucchiaino
  • Aglio, olio extra vergine d’oliva, sale, pepe e prezzemolo

La Preparazione Passo Passo

Il primo passo è dedicarsi ai funghi, che donano al piatto il suo sapore boschivo. Puliscili e tagliali a pezzetti. Cuocili in una padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino, se ti piace. Sala e mettili da parte.

Taglia la zucca a cubetti e falla ammorbidire bollendola per pochi minuti. Scolala bene e mettila in un mixer. Aggiungi l’uovo, la ricotta, 50 grammi di parmigiano, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Frulla tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Prendi degli stampini di alluminio e imburrali con cura. Versa sul fondo un paio di cucchiai di crema di zucca. Al centro, crea un piccolo nido con qualche fungo cotto e un cubetto di provola. Ricopri il tutto con altra crema, fino a riempire lo stampino.

Sistema gli stampini in una teglia dai bordi alti. Aggiungi nella teglia un dito d’acqua calda per creare un bagno maria: questo garantirà una cottura dolce e uniforme. Inforna in forno già caldo a 140°C per circa 30 minuti. Fai sempre la prova stecchino: se esce asciutto, i flan sono pronti.

Il Tocco Finale: la Crema al Parmigiano

Mentre i flan cuociono, prepara la salsa di accompagnamento. In un pentolino, scalda il latte con 50 grammi di parmigiano e l’amido di mais. Mescola a fuoco basso con una frusta per evitare grumi, finché la crema non si sarà addensata.

Per servire, stendi un velo di crema al parmigiano sul piatto, adagia delicatamente il flan e decora con qualche fungo e una spolverata di prezzemolo fresco.

Total
0
Shares
Precedente
dolci zucca sicialiani

Sfinci di zucca siciliani, una vera e propria leccornìa. Facili da preparare e con pochi passaggi

Ricette interessanti