Frascatura siciliana, l’antica ricetta quasi dimenticata della polenta del Sud Italia. Il piatto salva cena pronto in 10 minuti

Frascatula

Nota anche come polenta siciliana, la Frascatura Siciliana ha origini antiche, risalenti all’antica Roma, dove era preparata come una densa minestra chiamata “puls” (polenta) contenente verdure e carne. Successivamente importata in Sicilia, divenne un piatto popolare e umile. Il termine “frascàtula”, derivato dal francese “flasque”, significa molle, descrivendo la consistenza di questa polentina. La ricetta svela il modo di utilizzare l’acqua di cottura delle verdure invernali per preparare un piatto delizioso, saporito e nutriente con pochi ingredienti. Poiché si tratta di una ricetta con gli avanzi, non si forniscono indicazioni precise sul peso delle verdure, ma si utilizza la quantità rimasta dalla preparazione di broccoli, bietole lesse o minestrone di verdure invernali.

Polenta siciliana

Ingredienti

  • broccoli freschi
  • bietole o coste
  • finocchietto
  • 300 g di semola o semolino
  • peperoncino rosso o pepe nero macinato
  • sale, olio evo
  • pane raffermo

Preparazione

Lavate accuratamente il broccolo, eliminando il torsolo più duro e le foglie, quindi tagliatelo in cimette più piccole. Preparate le biete e il finocchietto, tagliandoli a pezzetti, e tenete da parte.

Portate a ebollizione circa 2-2.5 litri d’acqua in una pentola capiente, aggiungendo il sale, e cuocete le verdure fino a renderle tenere, ci vorranno circa 15-20 minuti. Ricordatevi di lasciare la pentola scoperta durante la cottura per evitare odori sgradevoli di broccolo in casa. Riducete la fiamma e, mescolando continuamente, aggiungete la semola a pioggia nella pentola con l’acqua bollente. Cuocete per 10-15 minuti finché otterrete una crema della consistenza desiderata.

Servite la Frascatura Siciliana in ciotole capienti, accompagnata da fette di pane raffermo tostate, un filo di olio extravergine d’oliva crudo e una spolverata di pepe nero o peperoncino rosso. Se avanza, potete lasciarla raffreddare e tagliarla a fette. Una volta solidificata, tagliatela a pezzetti e friggetela in olio caldo per ottenere una prelibata pietanza. Buon appetito!

Leggi anche: Pizza e farinell, una ricetta dimenticata che si cucina solo a Napoli per carnevale, l’antenata della polenta ma più ricca e golosa

Total
0
Shares
Precedente
Pasta con cavolfiore alla cetarese

Pasta con cavolfiore alla cetarese, super cremosa e saporita con un tocco in più che non ti aspetti. La vera ricetta antica

Prossimo
cacio pepe e gamberi

Spaghetti cacio pepe e gamberi, il primo di pesce che si prepara in 5 minuti mentre cuoce la pasta. Cremosi e golosi

Ricette interessanti