Frittelle di Carnevale di Igino Massari, delicatissime con questo morbidissimo purè

Adriana Costanzo
frittelle di igino massari

Quando sono buone e profumate. Una ricetta buonissima dal re della pasticceria italiana ed europea. Il maestro Igino Massari.

Ingredienti delle frittelle di Igino Massari

per il purè di patate

  • 560 g. di patate lessate e passate al setaccio
  • 400 g. di latte
  • 60 g. di burro
  • 10 g. di sale

per la biga

  • 40 g. du farina bianca 00
  • 60 g. di lievito di birra
  • 60 g. di latte a 30 °C
  • 8 g. di zucchero

 

per l’impasto

  • purè
  • biga
  • 800 g. di farina bianca forte 00
  • 160 g. di zucchero
  • 100 g. di burro
  • 1 scorza di limone grattugiata
  • 400 g. di uova
  • 200 g. di uvetta passa macerata in un buon Marsala

Procedimento

Partiamo dalle patate: mettiamo su l’acqua per farle bollire e una volta raggiunta la temperatura caliamo le patate. Una volta cotte sbucciamole e passiamole prima nello schiacciapatate e poi nel setaccio o passaverdura. Una volta ottenuta la nostra poltiglia o purea, trasferiamo il tutto in un tegame. Accendiamo la fiamma e aggiungiamo latte, burro e sale. Mescoliamo bene con un cucchiaio di legno ( in silicone no, vi scivolerebbe dalle mani). Dovrete ottenere un purèAdesso fate raffreddare.

Per la biga ( diversa da quella che normalmente usiamo per la pizza) prendiamo un frullino e inseriamo tutti gli ingredienti. Frulliamo il tutto per circa uno o due minuti e mettiamo da parte. Appena realizzato l’impasto ( o biga) lasciate lievitare per qualche ora. Il volume dovrà triplicare.

Adesso bisogna reimpastare il tutto, se avete una planetaria a velocità media, se non l’avete dovrete usare le mani. Unite quindi la biga al purè e poi aggiungete zucchero, burro e scorza di limone. Diamo una impastata e poi inseriamo le uova ( prima una metà, poi impastate e poi l’altra metà). Solo alla fine della lavorazione del vostro impasto potete aggiungere l’uvetta ( dovrete tenerla a bagno per 24 ore nel Marsala).

Se avete l’impastatrice lavorate a bassa velocità, altrimenti a mano fino ad ottenere un impasto omogeneo. Prendete l’impasto e fatelo lievitare fino a raddoppiare il volume. Dovrete ottenere un impasto liscio. Dopo questo procedimento prendete una sac a poche e formate delle palline di 10 grammi l’una.

Siete quindi pronti per friggere in olio bollente a 180 gradi. Una volta cotte fatele freddare per qualche minuto e poi cospargetele di zucchero semolato per renderle più dolci e gustose.

Total
73
Shares
Precedente
carbonara di mare piuricette

Carbonara di mare di Cannavacciuolo, non accorgerete la differenza con l'originale

Prossimo
chiacchiere di carnevale senza uova né burro

Chiacchiere di Carnevale senza uova né burro, leggerissime. Cotte al forno: uguali alle originali

Ricette interessanti