Dimenticate la gelatiera! Con pochi ingredienti e qualche accorgimento, potrete gustare un gelato fatto in casa, morbido e vellutato, perfetto per rinfrescare le vostre giornate estive.
Ingredienti del gelato
- 250 ml di panna fresca liquida (quella da montare, con almeno il 35% di grassi)
- 200 ml di latte condensato zuccherato (quello in tubetto o lattina, già zuccherato)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di mezza bacca di vaniglia)
- (Facoltativo, per un tocco extra di cremosità e per rallentare la formazione di cristalli di ghiaccio): 1 cucchiaio di miele o sciroppo d’agave
Preparazione
Per il gelato senza gelatiera mettiamo in una ciotola capiente e ben fredda (se possibile, mettetela in freezer per 10-15 minuti prima di iniziare), versate la panna fresca liquida. Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico (o una planetaria con frusta), montate la panna a neve ben ferma. Dovrà essere ben soda e voluminosa.
Aggiungete lentamente il latte condensato zuccherato alla panna montata, mescolando delicatamente con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Unite anche l’estratto di vaniglia (o i semi della bacca). Se lo usate, aggiungete anche il cucchiaio di miele o sciroppo d’agave in questo passaggio.
Trasferite il composto in un contenitore adatto al freezer. L’ideale è un contenitore in metallo o alluminio, con coperchio, che aiuti a distribuire il freddo in modo più uniforme. Rimescolate e Mettete il contenitore nel freezer. Questo è il passaggio chiave per un gelato senza cristalli di ghiaccio:
Dopo 1 ora, tirate fuori il contenitore e mescolate energicamente il composto con una frusta o una spatola. Cercate di “rompere” eventuali cristalli di ghiaccio che si stanno formando e di incorporare aria.
Ripetete questa operazione ogni 30-45 minuti per le successive 2-3 ore, o finché il gelato non avrà raggiunto una consistenza più solida ma ancora lavorabile. Più rimescolate, più sarà cremoso.
Dopo l’ultimo rimescolamento, lasciate solidificare il gelato in freezer per almeno altre 2-3 ore o finché non sarà ben sodo. Prima di servire, potete tirare fuori il gelato dal freezer 5-10 minuti prima per farlo ammorbidire leggermente e renderlo più facile da lavorare con il cucchiaio.
Consigli e Varianti per un Gelato Personalizzato:
Gelato al Cioccolato: Sciogliete 50-70 g di cioccolato fondente (o al latte) e aggiungetelo al composto di panna e latte condensato. Potete anche aggiungere gocce di cioccolato. Gelato al Caffè: Sciogliete 1-2 cucchiaini di caffè solubile in un cucchiaio di acqua calda e aggiungetelo al composto. Gelato alla Frutta: Per un gelato alla frutta, potete preparare una purea di frutta (circa 150-200 g di frutta fresca, frullata e magari leggermente zuccherata) e aggiungerla al composto base. Ottimo con fragole, frutti di bosco, mango, pesche. Gelato al Pistacchio/Nocciola: Aggiungete 2-3 cucchiai di pasta pura di pistacchio o nocciola al composto.
Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!