Il Divino Amore, il dolce tradizione Napoletano spiegato passo passo. La ricetta originale e buonissima

Adriana Costanzo

Questi gustosi dolcetti fanno parte della tradizione gastronomica natalizia napoletana, vennero preparati per la prima volta dalle monache dell’omonimo convento del Divino Amore che si trovava a Spaccanapoli a Napoli, in onore, della madre di Carlo II d’Angiò.
Dell’antico convento oggi è rimasto ben poco si puo’ visitare solamente il chiostro, il resto è occupato dall’Ospedale Incurabili, il divino amore in forma di dolce e’ uno dei cavalli di battaglia della pasticceria Scaturchio, a due passi da qui, che ne custodisce fedelmente la ricetta.

Ingredienti

  • gr 500 di mandorle dolci sgusciate
  • gr 500 di zucchero
  • 3 uova
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vaniglia
  • gr 100 di canditi misti (cedro, cocozzata, e scorzette d’arancia)
  • ostie q.b.
  • 3 cucchiai marmellata di albicocche
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di acqua

Per la copertura

Ghiaccia bianca
colorante rosa

Preparazione

Macinate le mandorle, non pelate, con il mixer, unitevi lo zucchero e con un po’ di acqua fredda cercando di ottenere un impasto di giusta consistenza.
Incorporatevi 2 uova intere ed un rosso, la scorza grattugiata del limone, la vainiglia ed i canditi tagliati minutamente. Lavorate l’impasto, formate degli ovetti, collocateli sulla placca del forno foderati di ostie e fateli cuocere a 180° per una ventina di minuti.

Una volta raffreddati, eliminate i bordi d’ostia superflui, spennellate leggermente i dolci con marmellata di albicocche diluita con poca acqua e zucchero e ricopriteli con ghiaccia bianca (ottenuta con zucchero a velo vanigliato, albume sbattuto a neve ferma) e coloratela di rosa con colorante per alimenti.

 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

 

tra da SuperEva.it

Total
51
Shares
Precedente

Il Ghee, l'alimento del super Metabolismo. Il rimedio per dimagrire subito dopo grandi abbuffate

Prossimo
Coniglio al sugo

Coniglio al sugo, il gustoso ed aromatico secondo di carne per il pranzo della domenica

Ricette interessanti