Il Plumcake di Carlo Cracco: il dolce più leggero che c’è e super naturale

Adriana Costanzo
Il Plumcake di Carlo Cracco
Il Plumcake di Carlo Cracco: il dolce più leggero che c’è e super naturale

Il Plumcake di Carlo Cracco: il dolce più leggero che c’è e super naturale.Uno dei dolci più leggeri e buoni che esista. Il Plumcake è buono sempre, in tutte le sue forme e i suoi gusti.

Pochi ingredienti, molto semplice da unire e soprattutto molto semplici da trovare. Quando si pensa ad un dolce veloce da fare per la merenda o per la colazione, il plumcake è sicuramente quello che più conviene, anche per i tempi.

Da inzuppare nel latte o mangiare da solo, il plumcake è ottimo accompagnato anche alle creme o alle marmellate, magari aggiungendo del cacao all’interno.

La versione che presentiamo questa volta è quella di Carlo Cracco, celeberrimo chef ormai noto in tutto il mondo.

Leggi anche –> La crostata con crema speciale alle mele di Knam, il segreto del grande maestro per una pasta frolla alta e soffice

Leggi anche–>Torta salata di bietole: l’erbazzone reggiano, il saporito piatto antico contadino

Ingredienti per 4 persone del Plumcake di Carlo Cracco

  • 150 g di uova
  • 25 g di succo d’arancia
  • 150 g di zucchero
  • 205 g di farina «00»
  • 5 g di lievito in polvere
  • 80 g di olio d’oliva
  • zucchero a velo sale

 

Preparazione 

Cominciate a lavorare le uova insieme al succo d’arancia, allo zucchero e a un pizzico di sale. Dopo qualche minuto, ponete il contenitore a bagnomaria e lavorate la massa con una frusta portando il composto a una temperatura di 40 °C.

Trasferite il tutto in planetaria e montate per 15 minuti, mantenendo la velocità più alta. Unite 150 g di farina setacciata con il lievito; per fare questo, abbassate la velocità al minimo e versate a pioggia la miscela.

A questo punto, incorporate l’olio aggiungendolo in 4 tempi e terminate con i 55 g di farina che vi rimangono. Versate l’impasto nello stampo e cuocete in forno caldo a 180 °C per 45 minuti circa. Raffreddate e cospargete con zucchero a velo prima di servire.

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mettete un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
24
Shares
Precedente

La crostata con crema speciale alle mele di Knam, il segreto del grande maestro per una pasta frolla alta e soffice

Prossimo
Cotolette di cavallo

Cotolette di cavallo, sottili e saporite, e il trucco per farle particolarmente croccanti.


Ricette interessanti