La lasagna di Carnevale di Giorgione: la più buona, filante e cremosa col trucco dei 3 passaggi

Adriana Costanzo

La lasagna di Carnevale napoletana è un piatto ricco e sontuoso, tradizionalmente preparato durante il periodo carnevalesco. Questa versione, ispirata alla ricetta di Giorgione, combina strati di pasta con un saporito ragù napoletano, polpettine fritte e una cremosa miscela di ricotta, creando un’esplosione di sapori tipici della cucina partenopea.

Ingredienti

Per il ragù napoletano:

  • 1 kg di carne mista (manzo e maiale)
  • 2 salsicce napoletane
  • 1 cipolla grande tritata
  • 2 litri di passata di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva qb
  • Sale e pepe qb

Per le polpette:

  • 500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 2 uova
  • 100 g di pane raffermo ammollato nel latte e strizzato
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Prezzemolo tritato qb
  • Sale e pepe qb
  • Olio per friggere qb

Per la composizione della lasagna:

  • 500 g di sfoglie di pasta fresca all’uovo
  • 500 g di ricotta di pecora
  • 300 g di mozzarella fiordilatte a cubetti
  • 100 g di salame napoletano a fette
  • 4 uova sode a fette
  • 100 g di parmigiano grattugiato

Procedimento

Iniziamo con la Preparazione del ragù napoletano. In una pentola capiente, soffriggere la cipolla tritata con l’olio extravergine d’oliva fino a doratura. Aggiungere la carne mista e le salsicce, rosolandole uniformemente. Versare la passata di pomodoro, aggiustare di sale e pepe, e cuocere a fuoco lento per almeno 3-4 ore, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere un ragù denso e saporito. Continuiamo con la Preparazione delle polpettine. In una ciotola, unire la carne macinata, le uova, il pane ammollato, il parmigiano, il prezzemolo, il sale e il pepe. Amalgamare bene gli ingredienti e formare delle piccole polpette delle dimensioni di una ciliegia. Friggere le polpettine in olio caldo fino a doratura e scolarle su carta assorbente.

Adesso bisogna Preriscaldare il forno a 180°C. In una teglia, stendere un mestolo di ragù sul fondo e disporre uno strato di sfoglie di pasta. Coprire con ragù, polpettine, ricotta a cucchiaiate, mozzarella, fette di salame, uova sode e una spolverata di parmigiano. Ripetere gli strati fino all’esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di pasta coperto di ragù e parmigiano. Cuocere in forno per circa 40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Lasciare riposare la lasagna per almeno 15 minuti prima di servirla, in modo che i sapori si amalgamino e la consistenza si assesti. Questa lasagna rappresenta un piatto festoso e ricco, perfetto per celebrare il Carnevale con i sapori autentici della tradizione napoletana. Per una dimostrazione pratica della preparazione, ecco un video di Giorgione che illustra passo dopo passo la ricetta:

Total
0
Shares
Precedente
code di gamberoni gratinati in friggitrice ad aria con mollica olio sale prezzemolo aglio

Gamberoni gratinati in friggitrice ad aria con mollica aromatizzata, una delizia salva cena che si fa in 5 minuti

Prossimo

Sfoglie con crema al mascarpone e frutta: i dolcetti furbissimi che si preparano in 2 minuti con 2 ingredienti

Ricette interessanti