Pasta con le alici al mare, l’antica ricetta siciliana per cui hanno scritto una poesia: “qui tutti i sapori si baciano, unica al mondo”

Maria Costanzo
rigatoni alici
Foto di Allorda Pareddi

La pasta con le sarde a mare è una ricetta tipica della Sicilia caratterizzata dall’utilizzo di ingredienti estremamente disparati. Ingredienti che sembrano non poter combaciare ma che invece lo fanno alla perfezione. Una pasta che, come scrive Ada Boni , “ … è una preparazione caratteristica che non trova riscontri in alcun’altra cucina regionale. Chi non è addentro nei segreti di questa vivanda, leggendone la ricetta potrà pensare che l’insieme di elementi così disparati possa condurre ad una dissonanza culinaria; ma queste apparenti dissonanze vengono a creare un insieme armonico di primo ordine. La pasta con le sarde – insomma – è una specie di mosaico in cui ogni pezzetto ha la sua ragion d’essere nel risultato finale. La passolina e le acciughe si sposano, il verde e il rosso si amalgamano, il dolce e il salato si baciano“. “.

Pasta con le alici al mare

Ingredienti

  • bucatini 320 g
  • finocchietto selvatico 200 g
  • alici sott’olio 4
  • uva passolina 2 cucchiai
  • pinoli tostati 2 cucchiai
  • concentrato di pomodoro 100 g
  • stimmi di zafferano 1 cucchiaino
  • aglio 1 spicchio
  • olio evo 80 ml
  • pepe macinato
  • muddica atturrata 100 g

Preparazione

La prima cosa da fare per cucinare la pasta con le sarde a mare è preparare tutti gli ingredienti. Lessate il finocchietto selvatico in abbondante acqua salata che avete portato a bollore. Scolatelo conservando la sua acqua di cottura. Tritatelo grossolanamente a coltello. Dissalate i filetti di acciuga. Tostate i pinoli. Fate ammorbidire l’uvetta in acqua tiepida, quindi strizzatela bene. Sciogliete lo zafferano in un po’ di acqua calda. Stemperate il concentrato di pomodoro con un po’ di acqua di cottura del finocchietto. Adesso che tutti gli ingredienti sono pronti possiamo passare alla padella.

Riscaldate l’olio extravergine di oliva con lo spicchio di aglio tagliato a pezzi. Quando sarà ben dorato, spegnete la fiamma e aggiungete le acciughe. Lasciate che si sfaldino completamente, quindi continuate con il finocchietto, la passolina, i pinoli e lo zafferano. Mescolate il tutto. Completate con il concentrato di pomodoro e una spruzzata di pepe nero. Riaccendete la fiamma dolce e fate restringere il sughetto. Cuocete i bucatini nell’acqua di cottura del finocchietto, se ne avete bisogno potete aggiungere altra acqua. Scolateli al dente e fateli saltare in padella con il condimento. Impiattate e terminate con la muddica atturrata. La vostra pasta con le sarde a mare è pronta. LEGGI ANCHE—> Vermicelli con le cozze, l’antico segreto per farli golosi e cremosi: “Ecco cosa si mette nell’acqua dove si cuoce la pasta”

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
73
Shares
Precedente
risotto alla sorrentina

Risotto alla sorrentina, Ancora più buono degli gnocchi con la cottura direttamente nel pomodoro

Prossimo

Torta fredda panna e nutella, la torta di compleanno che non si cuoce, si prepara in 10 minuti e va solo in frigo


Ricette interessanti