Pizza e Pane

La pizza del sabato sera! Il trucco per un impasto veloce di pochissime ore per gustarsi una croccante pizza in teglia

img-1

Eccoci all’immancabile appuntamento settimanale di tante cucine, in ogni stagione: la pizza in teglia casalinga,  il nostro confort food, di cui recentemente abbiamo forse abusato. Impossibile addentrarci nelle diatribe dei maestri su impasti, procedimenti, farine, lieviti, ingredienti, farciture, tempi e temperature di lievitazione, quindi vi posto semplicemente questa versione personale; non occorre decidere troppe ore prima, perché questa pizza in teglia viene preparata con un impasto diretto, senza lievitino e bastano 2 o 3 ore  di lievitazione per un risultato ottimo, che non risente della presenza del lievito.

la pizza in teglia

ingredienti

  • 350 g di acqua fredda
  • 12 g di lievito (corrispondenti a mezzo cubetto o 1/2 bustina disidratato)
    la quantità di lievito potrà essere ridotta prolungando i tempi di lievitazione,
    ma questa sarà un’altra ricetta con un diverso procedimento.
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 400 g di farina 0 (o 00)
  • 100 g di semola
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 o 2 cucchiaini di sale, in base alla sapidità della farcitura che si andrà ad utilizzare.

Procedimento

La pizza in teglia si impasta indifferentemente in una ciotola, con la planetaria o con il Bimby ®.

Nella ciotola sciogliere il lievito nell’acqua fredda, mettere il cucchiaino di zucchero, aggiungere  poco per volta,  impastando, la farina e la semola mischiate con il sale, infine i due cucchiai di olio; impastare a lungo fino a formare un impasto “incordato”, cioè liscio elastico e compatto, non più appiccicoso.

Utilizzando il Bimby® occorre inserire nel boccale e nell’ordine: l’acqua fredda, il lievito sbriciolato, il cucchiaino di zucchero, la farina, la semola, cospargere con il cucchiaino di sale e due cucchiai di olio; impastare per 5 minuti vel. spiga.

Il procedimento con la planetaria è simile, impastare per 10 minuti fino all’incordatura.

Lasciare lievitare l’impasto nel contenitore utilizzato per 2 o 3 ore al massimo, coperto da pellicola trasparente, facendo attenzione che non perda la lievitazione .

Con questa dose si possono realizzare due pizze basse e croccanti in teglia  rettangolare per pizza di cm 37 x 26, oppure un’unica pizza alta e morbida.

pizza in teglia

Passiamo alla farcitura

per una salsa saporita preparo un soffritto e lascio raffreddare:
in una padella scaldare olio e rosolare una cipolla a pezzettini,
aggiungere salsa di pomodoro, salare e restringere il sugo, infine aggiungere origano; oppure a freddo in una ciotola mescolo polpa di pomodoro, olio, sale e origano.

Oliare la teglia e stendere l’impasto, cospargere con la salsa di pomodoro, spolverare con formaggio grattugiato, aggiungere gli ingredienti per la farcitura di proprio gusto, cospargere la mozzarella sbriciolata; versare un filo d’olio, non cospargere con il sale; cuocere in forno statico, già caldo a temperatura max, per circa 30 minuti, controllando la doratura e croccantezza. Servire la pizza in teglia bollente, a tranci.

Molto richiesta ed apprezzata la “pizza multigusto” consistente nella più subdola farcitura svuotafrigo.

ricette dal blog Caos&Cucina 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it