Puttanesca estiva di melanzane. Un contorno frizzante, buono e fresco. Ideale per accompagnare qualsiasi tipo di secondo piatto.
Dalle grigliate di carne a quelle di pesce alla mozzarella. Mettete una bella serata d’estate, una simpatica grigliata con amici e questo magnifico contorno di puttanesca di melanzane. Vediamo come si prepara.
Ingredienti per le melanzane
- 1 kg di melanzane lunghe
- olive nere
- capperi
- pomodorini
- aglio
- sale
- prezzemolo
- olio Evo
Come preparare la puttanesca
Andiamo a fare le melanzane alla puttanesca in tre mosse. Lava le melanzane. Sbucciale e poi tagliale a fette lunghe. Come se volessi fare la parmigiana alla napoletana. Prepara ad arrostirle. Prendi una griglia, facciamola riscaldare bene. Metti su le fette e una ad una cuocile.
Appena sono cotte mettile stese su un piatto impilandole. In questo modo le finire di cuocere. Cerca di tagliare le melanzane sottili e alla stessa maniera. Una una mandolina, se ce l’hai.
Mentre arrostisci le melanzane prepara il condimento. Prendi una ciotola. Taglia in due i pomodorini. Condiscili con olive nere senza nocciolo, capperi, un po’ di peperoncino e prezzemolo e aglio a fettine o tritato.
Mescola bene. Appena tutte le melanzane e il condimento saranno pronti componiamo il contorno. Prendi una pirofila. Fai come se fosse una lasagna. Prima uno strato di melanzane, poi un cucchiaio di condimento e così via fino a finire. Completiamo il tutto con un filo d’olio, del prezzemolo e se volete una spolverata di pepe.
Varianti buone divertenti
Come potete immaginare le melanzane alla puttanesca è un contorno estivo che potete però adattare ad altre stagioni dell’anno. In autunno o in primavera potete sostituire le melanzane con altri tipi di ortaggi come zucca o zucchine. Il sapore sarà più o meno deciso dal tipo di maturità di ortaggi. Potete usarlo come contorno per carni ( come braciate) o formaggi o latticini come mozzarella o provola affumicata.