La vera Carbonara di Anna Dente, la cuoca dell’osteria più antica di Roma. Cosa va buttato nell’acqua poco prima che bolla

Maria Costanzo
carbonara

La carbonara di Anna Dente segue alla perfezione tutte le regole e i trucchi della cucina romana. La famosa cuoca ha deciso di condividere la sua ricetta con il pubblico italiano. E’ passato ormai del tempo da quando la preparata in televisione, invitata da Antonella Clerici a La prova del cuoco. Adesso il programma è stato chiuso, ma quel primo piatto è rimasto nei nostri cuori e torna puntualmente ad allietare la nostra tavola. Per questo abbiamo deciso di riproporlo, così da consentire anche a chi non ha seguito lo show di preparare una carbonara con i fiocchi.

Carbonara

Ingredienti

  • spaghetti quadrati 500 g
  • guanciale 200 g
  • uova 5
  • vino bianco secco 1 bicchiere
  • pecorino 300 g
  • pepe
  • olio evo

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la carbonara è mettere sul fuoco l’acqua per la pasta. Preparare il condimento infatti è un’operazione molto veloce e potrete farlo mentre aspettate che l’acqua raggiunge il bollore. Ricordatevi di salarla poco prima. Intanto tagliate il guanciale a dadini. Fatelo rosolare in una padella antiaderente senza aggiungere i grassi. Una volta abbrustolito, sfumatelo con il vino bianco. Quando la parte alcolica sarà completamente evaporata, spegnete il fuoco e tenete da parte. Intanto potete calare gli spaghetti. Mentre aspettate che cuociono passate alle uova.

Apritele e dividete i tuorli dagli albumi. Per la ricetta vi serviranno solo i tuorli. Uniteli in una ciotola e sbatteteli insieme al pecorino romano grattugiato e al sale. Scolate gli spaghetti bene al dente e trasferiteli subito nella padella con il guanciale. Fate saltare il tutto. Spegnete il fuoco e versate sulla pasta il composto di uova. Mescolate bene e completate con una abbondante spolverata di pecorino romano. La vostra carbonara è pronta. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Spaghetti alla botticella, la pasta degli indecisi. Se amate la carbonara e l’amatriciana questa pasta è la scelta giusta, è fantastica

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
3
Shares
Precedente
torta sacher massari

Torta sacher perfetta di Iginio Massari, buonissima e soffice con i segreti dello chef, cosa si aggiunge alla marmellata

Prossimo
polpette di pane alla pizzaiola

Polpette di pane alla pizzaiola di Marisa Laurito, Veloci, economiche e buonissime con una sorpresa filante al centro


Ricette interessanti