Lo Spritz, non solo Aperol: la ricetta storica prevedere un altro amaro. Ecco tutti i segreti

Pietro Di Marco

Il rito dell’aperitivo italiano trova la sua massima espressione in questo cocktail iconico, un equilibrio perfetto tra dolce e amaro, bollicine e freschezza. Nato nel cuore del Nord-Est italiano, l’Aperol Spritz è il simbolo di convivialità e leggerezza, un inno ai colori del tramonto e alla spensieratezza estiva. Non una semplice bevanda, ma un’esperienza sensoriale che inizia dal suo inconfondibile colore arancione brillante.

Ingredienti del Vero Aperol Spritz: Un Sorso d’Italia nel Tuo Bicchiere

  • Ghiaccio q.b.
  • 3 parti di Prosecco (preferibilmente Brut o Extra Dry)
  • 2 parti di Aperol o Select
  • 1 parte di Soda (o acqua frizzante)
  • 1 fetta d’arancia (per guarnire)

Preparazione:

Iniziamo la preparazione di questo classico cocktail riempiendo generosamente il nostro calice da vino o tumbler con abbondante ghiaccio. Questo non serve solo a raffreddare la bevanda, ma a mantenerla tale, impedendo al ghiaccio di sciogliersi troppo rapidamente e annacquare il nostro Spritz.

Una volta che il bicchiere è ben colmo di ghiaccio, versiamo il Prosecco. È fondamentale usare un Prosecco di buona qualità, preferibilmente un Brut o Extra Dry, per garantire la giusta acidità e la spinta delle bollicine che sono l’anima dello Spritz. Versiamo con delicatezza le tre parti di Prosecco.

Successivamente, aggiungiamo l’Aperol. Ne versiamo due parti, direttamente sopra il Prosecco. Il suo inconfondibile colore arancione inizierà a tingere la bevanda, creando un effetto visivo molto invitante. La densità dell’Aperol farà sì che si mescoli gradualmente con il Prosecco.

Per concludere, aggiungiamo una parte di soda o, in alternativa, di acqua frizzante. Questo elemento è cruciale per stemperare leggermente l’amaro dell’Aperol e dare al drink una freschezza e una leggerezza uniche, rendendolo incredibilmente beverino.

Infine, per completare il nostro Aperol Spritz, guarniamo con una generosa fetta d’arancia. Non è solo un tocco estetico: la scorza rilascia oli essenziali che arricchiscono il profilo aromatico del drink.

Prima di servire, mescoliamo delicatamente una sola volta, giusto per amalgamare gli ingredienti senza però disperdere le bollicine del Prosecco. Ed ecco che il nostro Aperol Spritz è pronto, un inno all’aperitivo all’italiana, perfetto per ogni momento di convivialità e leggerezza. Cin cin!

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

Insalata di mozzarella, vegana e leggera: non avete idea di quanto sia buona e senza grassi

Prossimo

Seppie e piselli alla mediterranea, un grande classico della cucina del Sud

Ricette interessanti