Maccheroni di Casanova, l’antica ricetta napoletana che si legge nelle memorie del famoso seduttore come la più buona d’Italia

Maria Costanzo
paccheri casanova

I maccheroni di Casanova sono un primo piatto così chiamato proprio perché i preferiti del famoso seduttore. Nelle sue memorie l’uomo fa riferimento a questo pasticcio di pasta preparato da un bravo cuoco napoletano. La ricetta quindi risale al Settecento e abbiamo trovato proprio quella di un cuoco napoletano, Vincenzo Corrado. Giacomo Casanova ha trascorso la sua vita tra un letto e l’altro, tra un canale e l’altro, diventando simbolo di Venezia e maschera molto importante del suo carnevale. Ma doveva trovare un po’ di energia tra tutte quelle prestazioni. Abbiamo finalmente capito come.

Maccheroni di Casanova

Ingredienti

  • paccheri 320 g
  • petto di cappone 250 g
  • panna 150 g
  • lonza di maiale 140 g
  • prosciutto cotto a dadini 80 g
  • burro 40 g
  • tuorli 3
  • scalogno 1
  • brodo di manzo
  • salvia
  • rosmarino
  • cannella in polvere
  • olio di semi di arachide
  • sale
  • pepe

Preparazione

Cominciamo a cucinare i maccheroni di Casanova partendo dalla preparazione della carne. Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire in padella insieme al burro. Sminuzzate con il coltello il petto di cappone e la lonza di maiale. Una volta che lo scalogno è ben appassito, aggiungete la carne in padella insieme al prosciutto cotto tagliato a dadini. Insaporite con delle foglioline di salvia e un rametto di rosmarino.

Fate rosolare per 10 minuti girando spesso. In una pentola capiente unite 1,5 l di brodo di manzo con 1,5 l di acqua. Salate, portate a ebollizione e calate la pasta. Intanto in una ciotola unite la panna ai tuorli. Aggiungete un pizzico di sale, una macinata di pepe e una spolverata di cannella. Amalgamate bene il tutto e tenete da parte. In un’altra padella fate scaldare dell’olio di semi di girasole. Fate friggere una manciata di foglie di salvia e poi fatele scolare su della carta da cucina.

Scolate i maccheroni al dente e aggiungeteli nella padella con la carne. Versate anche il composto di panna e tuorli e fate saltare il tutto insieme. Impiattate e completate con le foglie di salvia fritta e una spolverata di cannella. I vostri maccheroni di Casanova sono pronti. LEGGI ANCHE—> Pasticcio di maccheroni alla ferrarese, una sfoglia croccante che racchiude una cremosità. Il segreto è nella frolla salata

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
28
Shares
Precedente
dolci di iginio massari

Pan di Spagna di Iginio Massari, il segreto della lavorazione a freddo, così si fa in 5 minuti soffice e alto grazie a questo ingrediente

Prossimo
TORTINO DI ALICI ALLA SICILIANA

Tortino di Alici alla siciliana, si prepara in 5 minuti per un antipasto super goloso. La vera ricetta della tradizione

Ricette interessanti