Macedonia di verdure, Altro che caponata. Cotta in forno e ricca di gusto e colore

Maria Costanzo
macedonia di verdure

La macedonia di verdure è una ricetta che abbiamo trovato su Facebook e che ci ha conquistati al primo sguardo. Per noi amanti della caponata, trovare un’alternativa valida e forse ancora più saporita è un evento. A condividerla per noi Patrizia Moroni, grande appassionata di cucina che utilizza i social per mostrare a tutti le sue splendide ricette. Il risultato è un piatto fresco e incredibilmente colorato, che rallegrerà la vostra tavola ed entusiasmerà il palato dei commensali con la ricchezza dei suoi sapori. Un antipasto o un contorno allo stesso tempo leggero e saporito.

Ingredienti della Macedonia di verdure

  • melanzana striata viola 1
  • peperone giallo 1
  • zucchine 2
  • carota 1
  • patate grandi 2
  • pomodori san Marzano 3
  • fagiolini 1 manciata
  • cipolla rossa 1
  • aglio 1 spicchio
  • olio evo
  • passata di pomodoro 4 cucchiai
  • basilico 1 ciuffo
  • prezzemolo
  • origano
  • rosmarino
  • sale
  • peperoncino
  • vino bianco 1\2 bicchiere

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la macedonia di verdure è eliminare con un coltello le estremità dei fagiolini. In una ciotola grande unite melanzana, peperone, zucchine, fagiolini, pomodori, basilico, prezzemolo e rosmarino. Ricoprite di acqua con bicarbonato e lasciate agire per 30 minuti. Intanto pelate le carote e tagliatele a stecchetti abbastanza grossi. Pelate le patate, sciacquatele, asciugatele e tagliate anche queste a stecchetti. Tagliate la cipolla a fette sottili e dividete lo spicchio di aglio in due. Scolate le verdure a bagno e procedete al taglio anche con queste.

Sbucciate la melanzana e tagliatela a stecchetti, tagliate della stessa forma anche il peperone e le zucchine, mentre i fagiolini devono essere divisi a metà. Spellate i pomodori, eliminate tutti i semi, sciacquateli e tagliateli a filetti. Preparate un trito di basilico, rosmarino e prezzemolo. Trasferite tutte le verdure così tagliate nella teglia, il trito di erbe, il vino bianco, la passata di pomodoro. Condite con sale e peperoncino e completate con 2 giri abbondanti di olio extravergine di oliva. Mischiate tutto e fate cuocere a 180 gradi per 20 minuti, quindi a 220 gradi per altri 10 minuti. La vostra macedonia di verdure è pronta. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Ciambellone alla macedonia, soffice e buonissimo con il segreto della banana schiacciata nell’impasto

Total
2
Shares
Precedente
Pasta con crema di carciofi e salame Napoli.

Pasta alla Masardona, la ricetta napoletana super cremosa perfetta per l'autunno, vi leccherete anche la pentola

Prossimo
polpo alla pignata

Polpo alla pignata, più buono di quello alla luciana con la ricetta della nonna salentina, antiche tradizioni per piatti buonissimi

Ricette interessanti