Migliaccio all’arancia, il dolce di Carnevale che non può mancare sulle tavole napoletane con un gusto ancora più delicato

Adriana Costanzo
migliaccio arancia

A Napoli è tradizione preparare per le feste di Carnevale il migliaccio, un dolce a base di ricotta, morbido e dolce, che davvero non può mancare sulle tavole partenopee. Il dolce è semplice da preparare e ne esistono diverse versioni. In questa ricetta proponiamo quella all’arancia, vediamo quindi come si prepara.

Migliaccio all’arancia

Ingredienti

Semola di grano duro gr 200
Latte intero fresco litri 0,600
Acqua gr 600
Burro gr 60
Zucchero semolato gr 600
Ricotta tipo Roma gr 600
Uova 10
Limone fresco 1
Arance colte alla pianta 2
Baccello di vaniglia 1
Sale un pizzico

Preparazione

Portare a bollore il latte, il burro, metà dello zucchero e l’acqua insieme con un pizzico di sale. Versare a pioggia il semolino e rigirare continuamente nel tegame fino a cottura a fuoco meno che moderato. Il composto ottenuto deve staccarsi dalla parete del tegame. Coprire con un velo di zucchero per evitare si faccia la crosta e ancora caldo versare lo zucchero rimanente. Mescolare. Poi la ricotta, mescolare. Poi le uova a una a una da incorporare nell’impasto. Amalgamare il composto.

A parte si è preparata la buccia di arance freschissime facendola andare in costante e leggera bollitura in uno sciroppo di glucosio finché si rapprenda. Tagliare le scorzette candite in striscioline. Infine unire, la buccia del limone grattugiata, i semi contenuti nel baccello di vaniglia e le scorzette di arancia. Versare in una tortiera per pastiera unta con il burro. In forno a 180 ° per un ora circa. Sulla crosta un velo di zucchero semolato. Si consuma tiepido, ma anche freddo. E’ profumatissimo.

Leggi anche: Frittelle di riso dolci, i dolcetti di Carnevale più buoni delle classiche con un impasto semplicissimo col riso. Buonissime

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
castagnole-romantiche

Castagnole romantiche al tiramisù. Una tira l'altra da mangiare a Carnevale o a San Valentino

Prossimo

Menu di San Valentino, tre piatti leggeri con gli ingredienti afrodisiaci per un post serata scoppiettante


Ricette interessanti