Dolci

Migliaccio di Natale, il dolce napoletano che ricorda la pastiera ma ancora più buono e delicato

migliaccio napoletano

Il migliaccio napoletano è un dolce tipico della tradizione campana, preparato soprattutto nel periodo delle feste di Natale e di Carnevale. La sua consistenza morbida e il sapore delicato di ricotta, semolino e agrumi lo rendono un dessert irresistibile, amato da grandi e piccini.

Ingredienti del migliaccio napoletano

  • 500 ml di latte
  • 400 ml di acqua
  • la scorza di 1 arancia una scorzetta intera + il resto grattugiato
  • la scorza di 1 limone una scorzetta intera + il resto grattugiato
  • 1 stecca di cannella
  • 50 gr di burro
  • un pizzico di sale
  • 180 gr di semolino
  • 4 uova
  • 250 gr di zucchero
  • 250 gr di ricotta
  • zucchero a velo q.b. per decorare

Procedimento del migliaccio napoletano

In una pentola capiente versiamo il latte, l’acqua, la scorzetta d’arancia e quella di limone, la stecca di cannella, il burro, il pizzico di sale e portiamo sul fuoco per far scaldare.Mentre il latte si scalda mescoliamolo, poi quando è vicino al bollore togliamo le scorzette e la cannella.Versiamo a pioggia il semolino, mescolando con una frusta.

Continuiamo a mescolare fino a ottenere una crema densa (ci vorranno 3-4 minuti). Poi spegniamo il fuoco e lasciamo intiepidire.In una ciotola rompiamo le uova e aggiungiamo la scorza restante grattugiata dell’arancia e del limone. Iniziamo a mescolare con le fruste elettriche.Aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo ancora.Aggiungiamo anche la ricotta e incorporiamola mescolando.

Adesso incorporiamo la crema di semolino, aggiungendola un po’ alla volta e mescolando con le fruste elettriche. Il nostro impasto è pronto!Versiamolo in uno stampo a cerniera da 24 cm già imburrato e con carta forno sul fondo. Inforniamo e cuociamo in forno preriscaldato ventilato a 165° C per circa 60 minuti, o in forno statico a 175° C per lo stesso tempo.Terminata la cottura, lasciamo riposare in forno per circa 10 minuti, con lo sportello leggermente aperto. Una volta intiepidito, decoriamo il nostro Migliaccio Napoletano con dello zucchero a velo.

Leggi anche: Biscotti natalizi da appendere: il trucco per fare un buco perfetto che non si chiude in cottura

migliaccio napoletano
navigate_before
navigate_next