Ricette primi piatti

Vincisgrassi di Natale, altro che lasagne. La ricetta della nonna marchigiana più veloce e buonissima col ragù furbissimo

Vincisgrassi

I Vincisgrassi sono un piatto tradizionale marchigiano, simile alle lasagne ma con un gusto più ricco e intenso, grazie a un ragù saporito arricchito da rigaglie di pollo o carne mista. Questo primo piatto al forno è un simbolo della cucina marchigiana ed è perfetto per le occasioni speciali o le festività.

Ingredienti per 6 persone

Per la pasta:

  • 400 g di farina 00
  • 4 uova
  • 1 pizzico di sale

(In alternativa, potete utilizzare sfoglie di lasagne fresche già pronte.)

Per il ragù:

  • 500 g di carne mista (manzo, maiale, rigaglie di pollo)
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 50 g di concentrato di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva qb
  • Sale e pepe qb
  • Noce moscata (facoltativa)

Per la besciamella:

  • 500 ml di latte
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina 00
  • Sale, pepe e noce moscata qb

Per la composizione:

  • 100 g di Parmigiano Reggiano (grattugiato)
  • Burro qb (per la teglia)

Procedimento

Cominciamo con il Preparare la pasta fresca: Su una spianatoia, formate una fontana con la farina. Aggiungete le uova al centro e un pizzico di vendita. Impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Coprire con pellicola e lasciare riposare per 30 minuti . Stendete l’impasto in una sfoglia sottile e taglialo in rettangoli adatti alla teglia. (Se usate pasta fresca confezionata, saltate questo passaggio.) Ora bisogna Preparare il ragù: Tritate finemente cipolla, carota e sedano. Fate soffriggere in una casseruola con un filo d’olio. Aggiungete la carne mista e le rigaglie di pollo (se utilizzate). Rosolate bene. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol. Unite la passata di pomodoro, il concentrato e un bicchiere d’acqua. Condite con sale, pepe e, se gradito, una grattugiata di noce moscata. Cuocete a fuoco lento per 1,5-2 ore , mescolando di tanto in tanto.

Adesso ci tocca Preparare la besciamella: In un pentolino, sciogliete il burro a fuoco basso. Aggiungete la farina e mescolate fino a ottenere un roux dorato. Versate il latte a filo, continuando a mescolare per evitare grumi. Cuocete fino a quando la besciamella si addensa. Aggiustate di sale, pepe e noce moscata. Infine non ci resta che Assemblare i vincisgrassi: Imburrate una teglia e stendete un leggero strato di ragù sul fondo. Disponete uno strato di pasta fresca, coprite con ragù, besciamella e una spolverata di Parmigiano. Continuare a stratificare fino a esaurire gli ingredienti, terminando con besciamella, ragù e parmigiano in superficie. Aggiungete qualche fiocchetto di burro per una gratinatura perfetta. Intanto Preriscaldate il forno a 180°C (statico). Cuocete i vincisgrassi per 35-40 minuti , fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Lasciate riposare per 10 minuti prima di servire.

Consigli

  • Tradizione: Nella ricetta originale marchigiana, le rigaglie di pollo sono un ingrediente essenziale. Se non gradite, potete sostituirle con salsiccia o altra carne.
  • Conservazione: I vincisgrassi si conservano in frigorifero per 2-3 giorni e si possono riscaldare in forno.
  • Varianti: Aggiungete funghi porcini al ragù per una versione ancora più ricca e saporita.

Buon appetito! I vincisgrassi sono un piatto che celebra la tradizione marchigiana e il piacere di condividere la buona cucina.

Leggi anche: Cannelloni furbissimi, si preparano in 5 minuti con il ripieno tutto a crudo per il pranzo di Natale

Vincisgrassi
navigate_before
navigate_next