Contorni

Pomodori ammollicati, il contorno perfetto per il pranzo di Natale che si fa in 5 minuti tutto a crudo in forno

pomodori gratinati

I pomodori gratinati sono un contorno gustoso, semplice e versatile, perfetto per accompagnare piatti di carne o pesce, ma anche come antipasto. La gratinatura croccante e saporita esalta il gusto naturale dei pomodori, rendendoli irresistibili.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 pomodori grandi (tipo ramato o perini)
  • 100 g di pangrattato
  • 50 g di Parmigiano Reggiano (grattugiato)
  • 1 spicchio d’aglio (tritato finemente, facoltativo)
  • 2 cucchiai di prezzemolo fresco (tritato)
  • Origano qb
  • Olio extravergine d’oliva qb
  • Sale e pepe qb

Procedimento

Iniziamo con il Preparare i pomodori: Lavate i pomodori e tagliateli a metà orizzontalmente. Con un cucchiaio, svuotate leggermente i pomodori eliminando i semi e la parte interna della polpa (potete conservarla per un sugo o altra preparazione). Salate leggermente l’interno dei pomodori e metteteli capovolti su carta assorbente per circa 15 minuti . Questo aiuterà a eliminare l’acqua in eccesso. Poi bisogna Preparare la farcitura: In una ciotola, mescolate il pangrattato con il Parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, l’aglio (se gradito), una presa di sale, pepe e un pizzico di origano. Aggiungete 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e mescolate fino a ottenere un composto umido ma sbriciolato.

Adesso Farcite i pomodori: Riempite i pomodori con il mix di pangrattato, pressando leggermente con un cucchiaio per far aderire bene la farcitura. Disponete i pomodori su una teglia rivestita di carta da forno, con il lato tagliato verso l’alto. Irrorare con un filo d’olio extravergine d’oliva. Intanto Preriscaldate il forno a 200°C (statico) o 180°C (ventilato). Cuocete i pomodori per 25-30 minuti , fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Per una gratinatura ancora più croccante, accendete il grill negli ultimi 2-3 minuti di cottura. Servite i pomodori gratinati caldi o tiepidi, accompagnati da un’insalata fresca o come contorno a un piatto principale.

Consigli

  • Varianti: Potete arricchire il ripieno con capperi tritati, olive nere o acciughe per un sapore più intenso.
  • Pomodori piccoli: Se si utilizzano pomodorini o datterini, il tempo di cottura si riduce a circa 15 minuti .
  • Senza latticini: Per una versione vegana, sostituite il Parmigiano con lievito o semplicemente omettetelo.

Buon appetito! Questi pomodori gratinati, con la loro crosticina dorata, porteranno sapore e colore alla vostra tavola

Leggi anche: Il purè di patate perfetto? Il trucco è aggiungere questo al latte: ne basta una tazzina. La video ricetta

pomodori gratinati
pomodori gratinati
navigate_before
navigate_next