Primi

Paccheri della Befana, il ragù di mare più buono e saporito che si prepara in 10 minuti mentre cuoce la pasta per il pranzo del 6

Ovviamente i paccheri della Befana sono un piatto rigorosamente di mare, preparati con tutto ciò che è di vostro gradimento.  Un primo piatto, colorato e profumato, che delizia sia gli occhi che il palato.  Una validissima alternativa ai classici vermicelli con il sugo della vongole veraci, che non possono assolutamente mancare per il pranzo dell’Epifania. Un primo piatto di mare, buono e gustoso e semplice da preparae  Per accogliere il sugo che andremo a preparare, non potevamo scegliere come formato di pasta che i paccheri, sia classici che freschi, a voi la scelta. Nella ricetta che vi lascio di seguito, ho utilizzato gli ingredienti che ho trovato in pescheria, che possono tranquillamente essere modificati con il pescato del giorno, e/o con quelli di vostro gradimento.

 

navigate_before
navigate_next

Ingredienti:

navigate_before
navigate_next
  • 20 paccheri
  • 150 gr di lupini di mare
  • 150 gr di vongole
  • 150 gr di fasolari
  • 100 gr di cannolicchi
  • 1 calamaro
  • 6 mazzancolle
  • 2-3 pesci per la zuppa
  • olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • prezzemolo
  • vino bianco
  • sale
  • pomodori pelati
navigate_before
navigate_next

Procedimento:

navigate_before
navigate_next

Per preparare i paccheri della Befana, iniziate a pulire e lavare il i frutti di mare, il pesce ed i crostacei. In un pentolino, fate aprire separatamente i frutti di mare, filtrate e conservate il liquido rilasciato.

navigate_before
navigate_next

In una capiente padella, mettete un paio di giri abbondanti di olio evo, lo spicchio d’aglio tritato, e aggiungete i pesci per la zuppa, fateli rosolare, sfumate con il vino bianco, metteteli in un  piatto. Appena si saranno raffreddati, con molta pazienza, eliminate tutte le lische.

navigate_before
navigate_next

Nella stessa padella, cuocete anche le mazzancolle, ed ii calamaro tagliato ad anelli, mettete tutto da parte. Nella stessa padella, mettete il liquido rilasciato dai frutti mare,

navigate_before
navigate_next

poi i pomodori pelati, leggermente schiacciati, se occorre aggiungete ancora un poco d’olio evo.

navigate_before
navigate_next

Fate cuocere per un cinque  minuti a fiamma media, se occorre regolate di sale. Unite i pesci che in precedenza avete spinato,

navigate_before
navigate_next

poi le mazzancolle,

navigate_before
navigate_next

il calamaro,

navigate_before
navigate_next

ed infine i frutti di mare, in parte sgusciati, lasciate insaporire il tutto a fiamma spenta.

navigate_before
navigate_next

Cuocete la pasta al dente, colatela direttamente nella padella,

navigate_before
navigate_next

e spadellate a fiamma vivace, molto delicatamente.

navigate_before
navigate_next

Impiattate e completate con il prezzemolo tritato.