Primi

Pappa al Pomodoro di Max Mariola, la ricetta della sua nonna che si fa solo con 2 ingredienti e col pane raffermo

La pappa al pomodoro di Max Mariola. Un piatto tipico della cucina toscana, semplice e gustoso, che nasce dalla tradizione contadina per utilizzare il pane raffermo. Preparata con pochi ingredienti genuini, è perfetta per ogni stagione.

Ingredienti della pappa al pomodoro di Max Mariola (per 4 persone):

  • Pane toscano raffermo (senza sale): 300 g
  • Pomodori pelati o freschi maturi: 700 g
  • Brodo vegetale caldo: 1 litro
  • Aglio: 2 spicchi
  • Olio extravergine d’oliva: 4 cucchiai
  • Basilico fresco: 6-8 foglie
  • Sale e pepe: q.b.

Preparazione del piatto

Se usi pomodori freschi, sbollentali per 1-2 minuti in acqua bollente, rimuovi la buccia e tagliali a pezzetti. In una casseruola, scalda 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e fai rosolare gli spicchi d’aglio interi (che potrai rimuovere successivamente se preferisci un sapore più delicato).

Aggiungi i pomodori pelati o freschi nella casseruola, schiacciandoli leggermente con una forchetta. Cuoci a fuoco medio per circa 15 minuti, finché il pomodoro sarà ben cotto e cremoso. Taglia il pane raffermo a pezzi grossolani e aggiungilo nella casseruola con i pomodori. Mescola bene per far assorbire il liquido.

Versa il brodo vegetale caldo poco alla volta, mescolando continuamente. La pappa deve raggiungere una consistenza morbida e cremosa. Cuoci a fuoco basso per circa 20-30 minuti, mescolando spesso per evitare che si attacchi.

Aggiungi il basilico spezzettato a mano, regola di sale e pepe a piacere. Se preferisci, rimuovi gli spicchi d’aglio. Una volta pronta, lasciala riposare per qualche minuto. Servi la pappa al pomodoro con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e, se desideri, un po’ di pepe macinato fresco.

Consigli:

  • Pane: Per una pappa autentica, usa pane toscano sciapo (senza sale).
  • Varianti: Puoi aggiungere un pizzico di peperoncino per una nota piccante o un cucchiaino di zucchero se i pomodori sono particolarmente acidi.
  • Servizio: È deliziosa sia calda in inverno che a temperatura ambiente in estate.

Leggi anche: Come fare la lasagna di Natale perfetta con i segreti di Cannavacciuolo: cosa si fa dieci minuti dopo fuori dal forno

navigate_before
navigate_next