Un piatto che racconta la tradizione campana e il calore delle tavole di una volta: la pasta alla bruscianese con fagioli e zucca รจ un concentrato di gusto semplice e genuino. Originaria di Brusciano, piccolo centro dellโarea vesuviana, questa ricetta unisce i sapori dolci della zucca con la cremositร dei fagioli, in un abbraccio rustico che sa di casa. Perfetta per le giornate piรน fresche, รจ un primo piatto che scalda il cuore e conquista al primo assaggio.
Pasta alla Bruscianese, Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di pasta mista o ditaloni rigati
- 250 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
- 200 g di fagioli cannellini o borlotti giร lessati
- 1 spicchio dโaglio
- ยฝ cipolla tritata finemente
- 4 cucchiai di olio extravergine dโoliva
- Sale e pepe nero q.b.
- Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
- Prezzemolo fresco tritato per guarnire
- Parmigiano o pecorino grattugiato, a piacere
Preparazione
Inizia preparando la base del soffritto: in una casseruola capiente scalda lโolio e lascia imbiondire lโaglio insieme alla cipolla tritata. Quando il profumo diventa intenso, unisci la zucca tagliata a dadini e falla rosolare per qualche minuto, finchรฉ inizia ad ammorbidirsi. A questo punto aggiungi un mestolo dโacqua calda o di brodo vegetale e lascia cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Quando la zucca sarร tenera, unisci i fagioli giร cotti e un pizzico di peperoncino. Schiaccia leggermente parte dei fagioli con un cucchiaio per ottenere una consistenza piรน cremosa, poi aggiusta di sale e pepe. Versa un paio di mestoli dโacqua calda e porta il tutto a bollore.Unisci la pasta direttamente nella pentola con la zucca e i fagioli: cuocerร come un risotto, assorbendo tutto il sapore del condimento. Aggiungi acqua calda un poโ alla volta, fino a portarla a cottura. Il risultato dovrร essere cremoso e avvolgente, non troppo asciutto. Spegni il fuoco, manteca con un filo dโolio a crudo e una generosa spolverata di formaggio grattugiato. Lascia riposare un minuto, poi servi nei piatti completando con un poโ di prezzemolo fresco e pepe nero.
Consiglio dello chef
Per un tocco โbruscianeseโ autentico, puoi aggiungere una crosta di parmigiano durante la cottura della pasta: donerร al piatto un gusto ancora piรน ricco e tradizionale.