Spaghetti e cozze alla siciliana: fatti così saranno golosi e super cremosi. Il trucco è aggiungere questa “crema magica”

Maria Costanzo
spaghetti cozze e crema di limone

La pasta con le cozze e crema di limone è un primo piatto fresco e saporito. Siamo già soliti mangiare questo frutto di mare con una bella spruzzata di agrumi. Ma con l’aggiunta della pasta, diventa tutto ancor più particolare e diverso dal solito. Si tratta di un primo da preparare e gustare con i primi caldi, quando le cozze sono più buone. Mangiare a base di pesce, col sole e con una buona bottiglia di vino bianco, diventa poi ancor più bello quando cucinare è semplice e veloce. Infatti questa prelibatezza si prepara in pochi minuti ed è buona anche da gustare fredda, quindi potete prepararla con anticipo.

Pasta con cozze e crema di limoni

Ingredienti

  • pasta 320 g
  • cozze 1 kg
  • limoni 2
  • aglio 1 spicchio
  • olio
  • prezzemolo 1 ciuffo
  • sale

Preparazione

La prima cosa che dovete fare per preparare la pasta con cozze e limone è pulire bene i frutti di mare. Trasferiteli in una padella, copriteli con un coperchio e fateli aprire a fiamma viva. Eliminate i 2\3 degli involucri delle cozze. In un’altra padella fate rosolare insieme a 2 cucchiai di olio extravergine di oliva lo spicchio d’aglio tritato. Se non amate il sapore dell’aglio, potete farlo rosolare intero ed eliminarlo successivamente.

Aggiungete anche le cozze e fatele cuocere per qualche minuto. Nel frattempo spremete i due limoni e ricavatene il succo. Quindi versate nella padella anche il succo di limone e un po’ di scorza tagliata finemente. Scegliete solo limoni non trattati quando utilizzate anche la scorza, e utilizzate esclusivamente la parte gialla eliminando quella bianca.

Fate insaporire il tutto per due minuti e spegnete il fuoco. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Noi abbiamo scelto gli scialatielli, che con i frutti di mare vanno sempre benissimo. Scolateli al dente e trasferiteli direttamente nella padella con le cozze e il limone. Completate con il prezzemolo tritato. La vostra pasta con cozze e limone è pronta, buon appetito. Leggi anche: Pasta al brasato, altro che ragù. Il trucco della farina della nonna torinese per una carne che si scioglie in bocca

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1K
Shares
Precedente

Spaghetti con pesto di rucola, più buono e semplice del basilico. Il piatto super veloce per chi ha poco tempo

Prossimo

Involtini di cotenna con borlotti, il piatto della tradizione contadina. Cosa mettere nel ripieno come da antica ricetta


Ricette interessanti