Pasta con crema di friggitelli e carne macinata, per il pranzo dell’ultimo momento. Si fa tutto prima e sono buonissimi anche freddi

Avatar photo

Un primo piatto cremoso, veloce da preparare. La pasta con crema di friggitelli e carne macinata è un primo piatto super gustoso, ottimo per un pranzo all’ultimo momento. La crema di friggitelli, potete tranquillamente preparare prima, anzi se ne preparate molta, potete anche congelarla, in modo che la preparazione sarà ancora più veloce. Se li provate una volta, sicuramente ogni occasione sarà buona per poter rifare la ricetta. Ovviamente potete sostituire la carme macinata, con della pancetta, salsiccia, guanciale, oppure optare per un piatto tutto vegetariano, che risulterà gustoso ugualmente. Come formato e tipo di pasta potete scegliere quello che preferite, il condimento così cremoso sposerà bene con tutti.

Ingredienti:

  • 180 gr di mezzemaniche
  • 150 gr di friggitelli
  • 100 gr di carne macinata
  • olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale
  • pecorino grattugiato
  • pepe
  • basilico

Procedimento:

Per preparare la pasta con crema di friggitelli e carne macinata, iniziate a lavare ed asciugare i friggitelli.

Poi, tagliateli a metà, ed  eliminate il picciolo ed i semi. In una capiente padella, mettete un paio di giri abbondanti di olio evo, lasciate imbiondire lo spicchio d’aglio, ed eliminatelo, aggiungete i friggitelli.

Fateli rosolare per cinque minuti a fiamma vivace,

poi metteteli nel bicchiere del mixer, aggiungete qualche fogliolina di basilico, un poco d’acqua di cottura della pasta, un pizzico di sale e frullate, fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Nella stessa padella, rosolate la carne macinata senza aggiungere ulteriore olio evo.

Colate la pasta al dente direttamente nella padella,

mescolate bene, poi aggiungete la crema di friggitelli, mescolate e spadellate a fiamma vivace. Spegnete la fiamma aggiungete un poco di pecorino, mescolate, impiattate, completate il piatto con altro pecorino e del pepe macinato al momento.

 

Leggi anche: Pasta del pastore calabrese, il primo della cucina tradizionale e povera, così cremoso e buono con solo due ingredienti

 

Total
2
Shares
Previous Article
teste di moro

Teste di moro, i dolcetti della pasticceria classica napoletana dal ripieno che si scioglie in bocca, chi va a Napoli ne esce pazzo

Next Article
patate salmonate

Avete mai preparato le patate salmonate? Sono strepitose, così cremose e sono facilissime, pronte in 5 minuti

Related Posts