Anche la pasta e patate diventa stellata con la ricetta di Andrea Pasqualucci. Per poter realizzare i loro piatti stellati spesso gli chef partono dalle basi, da quei primi che tutti amano e che sono in realtà la base della cucina povera. Come la zuppa di patate, un’apoteosi di carboidrati capace di conquistare tutti. Perché la patata è sempre buona, come la si cucina la si cucina. A insaporire la ricetta dello chef, le croste di parmigiano, da sempre utilizzate per la pasta e patate napoletana. Ma Pasqualucci ci regala anche un’altra aggiunta, quella della cotenna, che dona al piatto ancora più sapore.
Pasta e patate
Ingredienti
- patate di montagna 300 g
- cotenna 500 g
- sedano 1 costa
- carota 1
- cipolla 1\2
- pomodori pelati 100 g
- croste di parmigiano 100 g
- pasta mista corta 300 g
- sale
- pepe
- olio evo
Preparazione
la prima cosa da fare per preparare la pasta e patate di Andrea Pasqualucci è un trito di sedano, carota e cipolla. In una pentola dai bordi alti scaldate l’olio extravergine di oliva. Unite il trito e fatelo soffriggere a fuoco lento per almeno 15 minuti. Gli odori devono ammorbidirsi e rilasciare il loro sapore. Intanto potete dedicarvi alle patate. Sbucciatele e tagliatele a tocchetti. Calate le patate insieme alla cotenna e lasciatele rosolare bene. Ricoprite con l’acqua, quindi aggiungete il condimento: i pelati, una foglia di alloro e le croste di parmigiano che avete precedentemente pulito.
Dal momento del bollore lasciate in cottura per almeno 1 ora. Chiudete con il coperchio, ma controllate ogni tanto che l’acqua non venga completamente assorbita. Trascorso il tempo necessario calate la pasta. A metà cottura spegnete la fiamma. Chiudete con il coperchio e lasciate riposare per 20 minuti. E’ questo il segreto dello chef, la pasta mista deve cuocersi a riposo. Aggiustate di sale e pepe e date un altro giro di olio extravergine di oliva. Potete aggiungere, a gusto, del provolone di Formia, del peperone crusco o del tartufo nero. La vostra pasta e patate stellata è pronta.