Pastiera Amalfitana, più buona della classica con una crema buonissima, Il segreto: dove si mette la ricotta prima di usarla

pastiera amalfitana

La pastiera è il dolce tipico pasquale radicato in Campania, precisamente a Napoli e ad Amalfi. Quella amalfitana  si differenzia rispetto alla versione napoletana per i passaggi e per la farcitura di crema pasticcera che la rende ancora più saporita e golosa. Provate anche voi questa versione e vedrete che non ve ne pentirete, soprattutto se dovete allietare i vostri ospiti o portarla come regalo.

Pastiera amalfitana

Ingredienti

-per la pasta frolla

  • 500 g  farina 00
  • 3 uova
  • 150 g zucchero
  • 200 g di burro
  • 1-2 cucchiaini di lievito per dolci 
  • un pizzico di sale
  • buccia grattugiata di arancia e limone q.b.

-per la farcitura

  • 500 g ricotta di pecora 
  • 200 g zucchero
  • 5 uova intere
  • 350 g grano già cotto
  • 150 g latte intero
  • 2 cucchiai di strutto o burro
  • aroma millefiori, fiori di arancio, vaniglia, cannella q.b.
  • mezzo bicchiere di liquore Strega
  • buccia intera e grattugiata di 1 limone e di 1 arancia q.b.
  • 1 stecca di cannella
  • chiodo di garofano q.b.
  • 50/100 g  arancia e cedro candito

-per la crema pasticcera

  • 250 l di latte intero
  • 2 tuorli
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di farina 
  • buccia di limone e di arancia q.b.

Preparazione

Iniziate il giorno prima.
Mettete la farina setacciata in una ciotola e, se preferite, aggiungete il lievito. Al centro, unite lo zucchero, lo strutto, il sale e le uova. Lavorate velocemente l’impasto e lasciatelo riposare in frigo.

In un’altra ciotola, setacciate la ricotta usando un colino a maglie strette. Aggiungete lo zucchero, gli aromi e le bucce grattugiate di limone e arancia, mescolando delicatamente con una spatola. Coprite con pellicola trasparente e mettete in frigo per 24 ore.

Preparate il grano: in una pentola versate il grano e aggiungete latte, burro, buccia d’arancia e di limone. Avvolgete la stecca di cannella e i chiodi di garofano in un pezzo di garza e aggiungeteli al composto di grano. Cuocete fino a ottenere una crema, poi togliete dal fuoco, eliminate le bucce degli agrumi e il sacchetto di garza con le spezie. Versate in una ciotola e lasciate raffreddare in frigo per 24 ore.

Il giorno successivo, unite il grano alla ricotta, mescolando delicatamente con una spatola. Aggiungete due uova intere e tre tuorli, poi incorporate gli albumi montati a neve. Aggiungete un pizzico di cannella in polvere e di sale, poi unire la crema pasticcera ammorbidita con un frullino.

Stendete due terzi della frolla su un disco e rivestite uno stampo da 30 cm di diametro imburrato. Bucherellate il fondo con una forchetta, versate il ripieno di ricotta e ricoprite con 7 strisce di pasta.

Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 50-60 minuti. Fate raffreddare prima di sformare e lasciate riposare la pastiera per ulteriori 24 ore prima di servirla. Spolverizzate con zucchero a velo prima di portarla in tavola.

Leggi anche: Pastiera di tagliolini di Benedetta, il dolce di Pasqua che si fa senza impasto. Più buono della classica

Total
133
Shares
Precedente
pitta di patate

Pitta di patate, La ricetta salentina molto più buona del classico gateau

Prossimo

Pasta di Pasquetta, veloce e buona per un pranzo dell'ultimo minuto. Solo tre ingredienti e 10 minuti

Ricette interessanti