La pastiera scomposta, è un dolce al cucchiaio super squisito. Una deliziosa variante del classico dolce pasquale, della pasticceria napoletana. La versione originale ovviamente non prevede la crema pasticciera nell’impasto, ma in questa versione il ripieno, non essendo cotto, come nella classica pastiera napoletana, non prevede uova, che ho sostituito con la crema pasticcera. Dovete assolutamente provare questa variante, che potete anche assemblare e servire in coppe di vetro.
Ingredienti:
per la frolla:
- 100gr farina 00
- 1 uovo
- 40gr burro
- 1 pizzico di sale
- buccia di 1/2 limone grattugiata
per farcire:
- crema pasticcera
- 150 gr di ricotta
- 90 gr di zucchero a velo
- 150gr grano
- 50 ml latte
- 1/2 fialetta di fiori d’arancio
- strutto
Procedimento:
Per preparare la pastiera scomposta, iniziate a preparare la crema pasticcera, seguendo la ricetta https://www.piuricette.it/crema-pasticciera, copritela con la pellicola a contatto e fatela raffreddare, prima a temperatura ambiente e poi in frigo.
Mentre la crema si raffredda, iniziate a preparare il grano, mettetelo in un pentolino con il latte, lo strutto e la buccia di limone. Fatelo cuocere a fiamma dolce per circa venti minuti, mescolando spesso, poi lasciatelo raffreddare.
Passate la ricotta al setaccio, amalgamatela con lo zucchero a velo, e fatela riposare in frigo.
Adesso non vi resta che preparare la pasta frolla. In una ciotola, versate tutti gli ingredienti, lavorateli con le mani, fino ad ottenere un composto sbricioloso.
Sistemate tanti pezzetti su una leccarda, ricoperta da carta forno, e fatelo cuocere a 180° per dieci minuti, io ho usato la friggitrice ad aria.
Girate i singoli pezzetti,
e fate cuocere per altri due minuti, poi fateli raffreddare.
Adesso che tutti i componenti sono pronti, con l’aiuto di un coppa pasta, non ci resta che assemblare la pastiera scomposta. Mescolate il grano con la ricotta, aggiungete l’acqua di fiori d’arancio, e se di vostro gradimento qualche pezzetto di cedro.
Posizionate sul fondo del piatto da portata, dei pezzetti di frolla,
poi fate uno strato di crema pasticciera,
poi uno di grano e ricotta,
e ancora uno di crema pasticciera, completate con altri pezzetti di pasta frolla.
Mettete in frigo a riposare, fino al momento di servirla. Prima di servirla e gustarla, eliminate il coppa pasta,
spolverate con lo zucchero a velo, e la vostra pastiera scomposta è pronta per essere servita e gustata.
Leggi anche: https://www.piuricette.it/budino-alla-catalana