Patate al gratin in padella, non fritte. Super croccanti grazie a questi trucchi

Adriana Costanzo
patate al pangrattato cotto in padella

Se cerchi un contorno facile e pieno di gusto, le patate al gratin in padella sono la scelta giusta per te. Questo piatto, amato da grandi e piccoli, trasforma delle semplici patate in una vera bontà. Il nome “gratin” viene dal pane grattato che, cuocendo, crea una crosta dorata e croccante che avvolge ogni pezzo. È una ricetta veloce, ideale per accompagnare un secondo di carne, del pesce o anche delle uova. Scopri come preparare questo contorno saporito in pochi e semplici passi.

Cosa ti serve per le patate al gratin

  • Patate: 4 o 5 di media grandezza
  • Pane grattato: 4 cucchiai abbondanti
  • Aglio: uno spicchio
  • Rosmarino fresco: un rametto
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale e pepe nero

La Preparazione Passo Passo

Per prima cosa, pela le patate, lavale bene e tagliale a cubetti di media grandezza. Per un buon risultato, mettile in una pentola con acqua salata e, dal bollore, cuocile solo per cinque minuti. Scolale bene. Questo piccolo trucco le renderà morbide dentro.

Mentre le patate cuociono, prepara il condimento. In una coppa capiente, metti il pane grattato. Aggiungi gli aghi di rosmarino e l’aglio tritati fini, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Mescola bene il tutto.

Versa i cubetti di patate ancora caldi e ben asciutti nella coppa con il pane. Gira con un cucchiaio per far aderire il condimento su tutti i lati. Il calore delle patate aiuterà il pane ad attaccarsi meglio.

Prendi una padella larga e versa un buon giro d’olio. Quando l’olio è caldo, aggiungi le patate. Cerca di non metterle una sopra l’altra. Cuoci a fuoco medio per circa 15 minuti, girando le patate con delicatezza, fino a che non saranno dorate e croccanti su tutti i lati.

Questo contorno è ottimo per accompagnare qualsiasi tipo di pietanza, dal pesce alla carne. In verità le patate sono ottime anche da sole.

Leggi anche Insalata di fagiolini, pesto e totani: equilibrato e leggero. Ma c’è il tocco segreto

Total
0
Shares
Precedente
insalata di fagiolini fresce e leggera

Insalata di fagiolini, pesto e totani: equilibrato e leggero. Ma c'è il tocco segreto

Prossimo
zucchine a barchetta ripiene

Zucchine a Scarpone: in un paio di minuti ho creato la cena più leggera che c'è al forno

Ricette interessanti