Penne alla garibaldina: sugo cremoso ai gamberetti pronto in 10 minuti

Adriana Costanzo
Penne alla garibaldina fatte in casa con sugo cremoso ai gamberetti e basilico fresco

Le penne alla garibaldina sono un primo piatto facilissimo e super veloce da preparare, ideale quando vuoi portare in tavola un gusto di mare autentico senza complicazioni. Il segreto sta nel sughetto cremoso ai gamberetti, insaporito con aglio, un tocco di peperoncino e arricchito dalla delicatezza della panna. Questo piatto si sposa perfettamente con pasta corta rigata come penne, ma si presta anche a formati più grandi come i paccheri o gli spaghetti per una variante.

Perfetto per una cena dell’ultimo minuto o per fare un figurone con gli ospiti, questo piatto mette d’accordo tutti grazie alla sua cremosità e sapore deciso di mare, valorizzato dal prezzemolo fresco. Puoi usare gamberi freschi, già puliti dal pescivendolo, oppure surgelati, facendo attenzione a scongelarli in frigorifero il giorno prima per mantenere intatto il sapore.

Penne alla garibaldina, Ingredienti

350 g Penne Rigate
1 spicchio di aglio
200 ml di panna da cucina
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
q.b.sale

q.b pepe
300 g gamberi (sgusciati o congelati)
300 ml passata di pomodoro
q.b.prezzemolo tritato

Preparazione

Lava e pulisci i gamberi eliminando il filo intestinale; metti a scaldare in padella 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva con l’aglio e il peperoncino a pezzetti; quando l’aglio è imbiondito unisci i gamberi e cuoci a fuoco medio per un paio di minuti; aggiungi la passata di pomodoro, regola di sale e pepe e lascia cuocere per circa 10 minuti mescolando; spegni il fuoco, elimina l’aglio e unisci la panna mescolando fino a ottenere un sugo cremoso e rosato; nel frattempo cuoci la pasta in acqua salata, scolala al dente e saltala in padella con il sugo ai gamberetti per 2 minuti; spolvera con prezzemolo fresco tritato e servi subito;

Consigli

Usa gamberi freschi se possibile, ma anche quelli surgelati vanno bene se ben scongelati; per un tocco extra aggiungi un pizzico di peperoncino fresco; scegli pasta rigata per far aderire meglio il sugo; se vuoi un sugo più denso riduci leggermente la panna. Se ami i primi piatti di mare cremosi, prova anche gli spaghetti al mare di Sicilia con gamberi e il segreto dello schiacciapatate della nonna: un classico ricco di sapore e dalla consistenza vellutata grazie al sughetto preparato con le teste dei gamberi.

Un’altra alternativa golosa è la pasta alla stelluccia, la ricetta napoletana con gamberetti più cremosa che c’è, perfetta per chi cerca un primo piatto di mare raffinato e dal gusto intenso, con il tocco speciale della nonna napoletana. Queste varianti ti permettono di portare in tavola piatti di mare dal sapore autentico e dalla consistenza cremosa, ideali per ogni occasione e perfetti da abbinare ad altre ricette della tradizione italiana.

 

Total
118
Shares
Precedente
babaganoush piuricette

Babaganoush, la crema di melanzane e limone che fa impazzire tutti. Pronta in 10 minuti, buona anche fredda su crostini e con la pasta

Prossimo

L'Insalata di Riso di Sofia Loren, la più saporita e colorata che c'è: la ricetta che si tramanda da sempre

Ricette interessanti