Ziti lardiati all’ischitana, la ricetta del più antico ristorante dell’isola campana, solo 2 ingredienti per un piatto spettacolare

Avatar photo
Ziti lardiati all'ischitana

I ziti lardiati all’ischitana, sono una saporitissima variante del classico piatto. In questa preparazione, il condimento viene preparato aggiungendo dei pezzetti di coniglio al classico sugo lardiato. Un primo piatto, veloce e facile da preparare, profumato e pieno di sapore. Di contro purtroppo dobbiamo dire che non è un primo piatto dietetico, ma ogni tanto uno strappo si deve pur fare, magari in una piovosa domenica autunnale. Di seguito vi descrivo la mia ricetta, che vi invito a provare, sicuramente resterete entusiasti dal primo all’ultimo boccone.

Ingredienti

  • 180 gr di ziti
  • 50 gr di lardo
  • 150 gr di polpa di coniglio
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 carota
  • 1/2 costa di sedano
  • vino bianco
  • pelati
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodori
  • basilico
  • sale
  • peperoncino piccante

Procedimento

Per preparare i ziti lardiati all’ischitana, iniziate a tagliare a pezzetti piccoli il lardo, poi  tritatelo sempre il coltello.

In una capiente padella, mettete le verdure tritate, ed il lardo, senza aggiungere ulteriori grassi. Fate rosolare il tutto a fiamma medio bassa. Appena il lardo sarà diventato trasparente, aggiungete la polpa di coniglio, tagliata a tocchetti. Fate rosolare per un minuto, poi aumentate la fiamma e sfumate con il vino bianco.

Appena l’alcol sarà evaporato, aggiungete i pomodori pelati, ed il concentrato, regolate di sale e fate cuocere per almeno quindici minuti, poi aggiungete anche le foglioline di basilico spezzettate.

Spezzate i ziti, e cuoceteli in abbondante acqua salata.

Colateli direttamente nella padella, spadellate a fiamma vivace. Spegnete la fiamma, aggiungete il pecorino, mescolate bene.

Impiattate, completando il piatto con altro pecorino e, se gradito, peperoncino piccante.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
12
Shares
Precedente
Spaghetti c'anciova in bianco 3

Spaghetti c'anciova in bianco, Il primo siciliano con la ricetta della vecchia scuola sicula. I più amati da Montalbano

Prossimo
sfincione di san vito

Lo sfincione di San Vito, l'antica ricetta, come lo facevano le monache francescane. La ricetta salva cena veloce e golosa

Ricette interessanti