Peperonata irpina, il secondo salva cena che si fa tutto in un’unica padella. Prova e vedi che ti mangi

Avatar photo

La peperonata irpina, è un goloso e coloratissimo piatto di origini irpine. Un piatto dalle origini contadine, preparata con i prodotti che si trovavano nelle fattorie. Prevalentemente preparato con carne di maiale, peperoni, pomodori, olive, cipolle…..Insomma con ciò che la massaia aveva a disposizione. Proprio per questo motivo, non esiste una ricetta unica, ma potete preparare questo piatto, con ingredienti di vostro gradimento. Di seguito vi andremo preparare questa ricetta, con le salsicce, le cervellatine, peperoni cornetto e olive taggiasche.

Peperonata irpina

Ingredienti:

  • 2 salsicce
  • 2 cervellatine
  • 2 peperoni cornetto
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • olive taggiasche
  • vino bianco
  • sale

Procedimento:

Per preparare la peperonata irpina, tagliate le salsicce e le cervellatine, a bocconcini. Lavate, asciugate e tagliate a pezzetti i peperoni, eliminando i semi ed il picciolo. In una capiente padella, mettete un paio di giri abbondanti di olio evo, tritate finemente la cipolla e l’aglio, e aggiungetelo all’olio. Fate sfrigolare a fiamma media per un minuto, poi aggiungete le salsicce e le cervellatine.

Aumentate la fiamma, fate rosolare in maniera uniforme, sfumate con il vino bianco. Aggiungete i peperoni, le olive, mescolate, e fate cuocere per dieci minuti, regolate di sale.  Impiattate, servite e gustate.

 

 

Total
1
Shares
Precedente
Melanzane alla sarda

Melanzane alla cagliarese, Il contorno leggero e gustoso, si prepara in 5 minuti e sono buonissime sia calde che fredde

Prossimo
carbonara

Carbonara con le uova cotte, il trucco per farla venire super cremosa e buona ma adatta a tutti

Ricette interessanti