Estate non è solo divertimento. E’ anche mantenersi in forma. Stare lontani dall’attività fisica quotidiana può essere un bene, ma al tempo tempo stesso può dare effetti molto negativi. La dieta dell’ombrellone, chiamata così proprio perché si effettua in prevalenza in spiaggia, da la possibilità di perdere peso senza stress.
In cosa consiste questa dieta
Una dieta in cui potrete rilassarci sia a riva che sotto l’ombrellone. Magari a leggere un giornale o a fare il cruciverba. O perché no, se c’è campo, stare un po’ al telefono a rilassarsi.
L’obiettivo di questa dieta non è un regime drastico, ma un piano di riequilibrio alimentare. Dovrà essere osservato per 14 giorni. Il punto principale della dieta dell’ombrellone è quello di sgonfiare l’organismo, eliminare liquidi in eccesso e migliorare la digestione.
Come si può mangiare
Bisogna dare spazio all’acqua. Idratarsi è importante con due o più litri di acqua al giorno. Mangiare cibi freschi. Dare spazio a frutta fresca, magari lo sciacquate.
Sotto l’ombrellone può essere utile mangiare uva, pesche noci, albicocche, prugne o pere. Uno spuntino leggero, in pratica. Quei frutti cioè che non dovrete neanche tagliare per poi vederli anneriti.
Schema settimanale della dieta dell’ombrellone
Lunedì
- Colazione: Uno yogurt greco 0% con una manciata di frutti di bosco e 5-6 mandorle.
- Spuntino: Una pesca.
- Pranzo: Insalata di farro (60g pesato a crudo) con pomodori, mais, cetrioli e 100g di mozzarella light a cubetti.
- Spuntino: Una fetta di anguria.
- Cena: Petto di pollo (150g) alla griglia con un filo d’olio e limone, accompagnato da un’abbondante porzione di zucchine grigliate.
Martedì
- Colazione: Un bicchiere di latte parzialmente scremato (o bevanda vegetale senza zuccheri) con 30g di fiocchi d’avena.
- Spuntino: Due albicocche.
- Pranzo: Insalata di riso integrale (60g) con gamberi (120g), piselli e carotine lesse.
- Spuntino: Un vasetto di yogurt magro.
- Cena: Pesce spada (180g) alla piastra con salmoriglio (olio, limone, origano), servito con un’insalata di finocchi.
Mercoledì
- Colazione: Due fette biscottate integrali con un velo di ricotta fresca e un caffè senza zucchero.
- Spuntino: Una manciata di ciliegie.
- Pranzo: Insalata mista con 150 g di ceci, carote alla julienne, sedano e un uovo sodo.
- Spuntino: Una fetta di melone.
- Cena: Frittata preparata con 2 uova e spinaci freschi, accompagnata da pomodori in insalata.
Giovedì
- Colazione: Uno yogurt greco 0% con una manciata di frutti di bosco e 5-6 mandorle.
- Spuntino: Una pesca.
- Pranzo: Pasta integrale (70g) con pesto di rucola e 50g di primo sale a cubetti.
- Spuntino: Una fetta di anguria.
- Cena: Orata (200g) al cartoccio con pomodori, olive taggiasche e capperi. Un contorno di insalata verde.
Venerdì
- Colazione: Un bicchiere di latte parzialmente scremato con 30g di fiocchi d’avena.
- Spuntino: Due albicocche.
- Pranzo: Insalata di quinoa (60g) con petto di pollo a striscioline (100g), peperoni gialli crudi e mais.
- Spuntino: Un vasetto di yogurt magro.
- Cena: Insalata “Caprese” rivisitata con 125g di mozzarella fiordilatte, tanti pomodori e basilico, accompagnata da una fetta di pane integrale.
Sabato
- Colazione: Due fette biscottate integrali con un velo di ricotta fresca.
- Spuntino: Una fetta di melone.
- Pranzo: Un grande piatto di prosciutto crudo magro (80g) e melone, con un contorno di rucola.
- Spuntino: Una manciata di mandorle.
- Cena: Spiedini di tacchino e verdure (peperoni, cipolle, zucchine) cotti alla griglia, con un’insalata mista.
Domenica
- Colazione: Libera ma senza eccessi.
- Spuntino: Una pesca.
- Pranzo: Riso integrale (60g) con un sugo leggero di pesce e frutti di mare.
- Spuntino: Una fetta di anguria.
- Cena: Roast beef (150g) con un filo d’olio e limone, accompagnato da fagiolini al vapore.