Petto di pollo alla Procidana, tenero e buonissimo con il segreto degli isolani: cosa si aggiunge alla farina prima di impanare

Adriana Costanzo
petto di pollo alla procidana

Petto di pollo alla Procidana è una ricetta favolosa che ricorda molto il coniglio all’ischitana, ma che ha un sapore più delicato che piacerà tantissimo anche ai più piccoli. L’importanza di questa ricetta sta tutta nelle spezie utilizzate, persino per condire la farina con cui poi si andranno a impanare i petti di pollo. La ricetta è dello chef Luigi Santagati, Provatela aiutandovi con la galleria fotografica che troverete in fondo all’articolo e fateci sapere se vi è piaciuta.

Petto di pollo alla Procidana

Ingredienti:

  • Due petti di pollo
  • Una cipolla
  • Due gambi di sedano
  • Due spicchi d’aglio
  • Timo, erbe provenzali
  • Farina
  • Uovo
  • Sale e pepe
  • Olive denocciolate
  • Capperi dissalati
  • 20 pomodorini
  • Basilico
  • Parmigiano grattugiato
  • Latte
  • Burro, olio evo
  • Vino bianco

Preparazione

In un pentolino inserire a freddo i pomodorini tagliati in due, un filo d’acqua, abbondante foglie di basilico, un filo d’olio, un po’ di sale e un pizzico di zucchero. Cuocere a fuoco medio 20 minuti circa. Condire tre cucchiai di farina con un cucchiaino di timo e uno di erbe provenzali, sale e pepe quanto basta e amalgamare. Battere due uova con 30 gr di parmigiano e un cucchiaino di latte.  Tagliare i petti a farfalla e batterli. Bagnare i petti di pollo nell’uovo e poi infarinarli. Versiamo una noce di burro e un cucchiaio di olio in una padella, e al bollore inseriamo il pollo e lo doriamo da entrambi i lati. Poi lasciamo riposare in un piatto.

Deglassiamo il fondo di cottura con un bicchiere di vino bianco e lasciamo evaporare. Versare ancora olio se necessario e mettiamo a soffriggere la cipolla tagliata finemente, il sedano, una manciata di capperi. Intanto abbiamo estratto il succo dei pomodorini attraverso un colino. Inseriamo il succo in padella e mescoliamo. Aggiungere una manciata di olive alcune tagliate a meta’ alcune intere. Adesso è la volta dei petti di pollo, li insaporiamo per bene cuociamo ancora 10 minuti con coperchio. Impiattamo e si possono servire con riso o patate al gusto

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
pancake di zucchine

Pancake di zucchine, se hai 2 uova e 2 zucchine dei provarli. Buonissimi caldi e freddi, da mangiare dove vuoi, si sciolgono in bocca

Prossimo
Spaghetti alla crema di melanzane

Spaghetti alla crema di melanzane, meglio di una siciliana. Buonissimi sia caldi che freddi e si possono preparare ore prima

Ricette interessanti