Pizza di scarola di Cannavacciuolo per il pranzo del 24: “Ecco cosa aggiungo all’impasto, Diventa morbidissimo”.

Maria Costanzo
pizza di scarole

Il giorno della vigilia di Natale si avvicina sempre di più e per molti di noi questo vuol dire solo una cosa: mangiare la pizza con la scarola. E’ tradizione per il pranzo del 24 ‘tenersi leggeri’. Il cenone è alle porte, tantissime prelibatezze verranno portate in tavola, e lo stomaco deve avere lo spazio necessario per accoglierle tutte. Per questo, a pranzo è meglio rinunciare a un primo piatto e addentare più semplicemente una bella fetta di pizza. La pizza con la scarola è la preferita per l’occorrenza. Tutti utilizzano una ricetta differente, ma oggi seguiremo quella di Antonino Cannavacciuolo.

Pizza con la scarola, Ingredienti

  • farina 600 g
  • acciughe sott’olio 30 g
  • pinoli 20 g
  • lievito di birra 15 g
  • uvetta 10 g
  • insalata 2 cespi
  • tuorlo 1
  • aglio 1 spicchio
  • latte 150 ml
  • olio
  • sale
  • pepe

Preparazione

La prima cosa da fare per cucinare la vostra pizza con la scarola è preparare l’impasto. Fate sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida. Quindi sul piano di lavoro andate ad amalgamarlo con la farina. Unite poco a poco 150 grammi di latte e 100 di acqua. Quando l’impasto comincerà a prendere consistenza, unite anche 15 grammi di sale. Una volta che il composto è omogeneo, mettetelo in una scodella grande, copritelo con la pellicola e lasciatelo lievitare per almeno due ore. Intanto, potrete passare alla preparazione del condimento.

Per prima cosa, mettete l’uvetta a bagno. Quindi, pulite bene la scarola, lavatela e tagliatela a pezzi. In una padella fate soffriggere lo spicchio d’aglio insieme all’olio. Aggiungete quindi le acciughe sott’olio e aspettate che si sciolgano. Intanto strizzate bene l’uvetta. In padella versate i pinoli, la scarola, l’uvetta. Regolate di sale e pepe e fate cuocere il tutto insieme per 5 minuti. Eliminate l’acqua in eccesso e fate raffreddare. Quando l’impasto sarà ben lievitato, dividetelo a metà.

Ungete una teglia da forno con l’olio e ponete sopra la prima metà dell’impasto. Stendete per bene e bucherellatela. Versate tutto il condimento. Chiudete con l’altra metà dell’impasto. Fate attenzione a chiudere bene i bordi. Bucherellate la superficie. Da parte, mischiate il tuorlo d’uovo a un cucchiaio di latte. Spennellate la pizza con questo composto. Fate cuore per 45 minuti a 180 gradi. La vostra pizza con la scarola è pronta. Potete anche decidere di aggiungere le olive nere al ripieno per renderla ancora più saporita.

LEGGI ANCHE—> Cornetti pizza furbissimi con la pasta sfoglia: l’antipasto sfizioso che si prepara in 5 minuti

pizza di scarole

Leggi anche: Tovagliolo a forma di stella di Natale, Semplicissimo da fare e meraviglioso: Ecco come realizzarlo passo passo per una tavola bellissima

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
31
Shares
Precedente
zabaione per pandoro copia

Crema allo zabaione di Iginio Massari, Il segreto dello chef per farla perfetta. Sul Panettone è una golosità unica

Prossimo
cacio e cannella

Pasta cacio e ... il trucco geniale: cosa si mette al posto del pepe. Più golosa e cremosa, si fa in 2 minuti


Ricette interessanti