Uno dei classici piatti da gustare nei ristori in altitudine, dopo una lunga camminata nei sentieri estivi: la polenta con sugo ai funghi, il piatto unico di montagna.
La polenta era un piatto povero della cucina contadina del nord, della quale era lāalimento base;
sostanziosa e versatile, veniva consumata soprattutto nei freddi mesi invernali.
La polenta con funghi, ĆØ una ricetta facilissima, per un secondo piatto sostanzioso e ricco di sapore, preparato con la polenta classica a base di mais, priva di glutine e di lattosio; ottima come piatto unico.
Durante le escursioni autunnali avevamo riempito i nostri cestini con funghi, i più conosciuti ed apprezzati in cucina: i porcini e i finferli, classificati come funghi commestibili di qualità eccellente.
I funghi porcini, i più pregiati e profumati, li abbiamo essiccati come vuole la tradizione italiana; mentre i finferli li avevamo puliti, scottati un minuto in acqua bollente, stesi a raffreddare e congelati.
Con queste prelibatezze abbiamo preparato un gustoso sugo ai funghi, per accompagnare la nostra fumante polenta, con un intenso ed inconfondibile profumo di autunno.
Morbida e fumante, gustosa con i pezzi di funghi, dove la dolcezza della polenta si sposa perfettamente con il sapore terroso dei funghi.
Polenta con sugo ai funghi
preparate la polenta:
- 500 g di farina di mais per polenta,
di vostro gusto, classica, integrale,
o polenta taragna (verificando assenza di glutine), - un filo dāolio,
- 2 litri di acqua,
- un cucchiaio di sale.
Mettete a bollire lāacqua in una pentola ed aggiungete il sale, non appena avrĆ raggiunto il bollore versate a pioggia la farina di mais.
Mescolate inizialmente con una frusta per evitare grumi, poi proseguite con un mestolo in legno . versate lāolio e lasciate cuocere a fiamma bassa per 40 minuti,
mescolando di tanto in tanto per non far attaccare la polenta alla pentola.
A piacere condite con burro e/o formaggio, mescolando accuratamente. In alternativa potete utilizzare lāottima polenta precotta, seguendo le indicazioni sulla confezione.
preparate il sugo ai funghi:
- 100 gĀ di funghi porcini di Borgotaro IGP, secchi,
- 300 g diĀ funghi finferli (gallinacci), congelati,
- uno scalogno,
- uno spicchioĀ aglio,
- qualche foglia di prezzemolo,
- un bicchiere di salsa di pomodoro,
- olio dāoliva, sale e pepe.
In una tazza lasciare ammorbidire per mezzāora i funghi porcini secchi con poca acqua tiepida, scolarli, tendendo da parte il liquido aromatico e profumato, e tagliali a pezzetti; in una padella rosolare lo scalogno a pezzetti e lāaglio con un filo dāolio.
Tagliare i funghi finferli a pezzettini, ed aggiungerli in padella con i porcini, aggiungere lāacqua dei porcini filtrata, la salsa, sale e pepe, e cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, fino a che il sugo si restringe ed i funghi diventano cotti ma restano sodi e non spappolati.
Servite immediatamente un mestolo di polenta, e coprite con abbondante sugo ai funghi.
ricette dal blog Caos&CucinaĀ
Continua a leggereĀ Piuricette.itĀ e iscriviti al gruppo FacebookĀ Masterchef ricette e trucchi degli chef
e mettete un like alla paginaĀ FacebookĀ Ā Ā Ā diĀ PiuRicette.it