Questo mio piatto è buono, delicato e profumato. I sapori del pollo, dei funghi e dello speck si uniscono per offrire un gusto finale che sorprende e conquista tutti quelli che lo assaggiano per la prima volta. È molto adatto per i giorni di festa o quando avete ospiti, che lo gradiranno e lo ricorderanno a lungo. Si prepara facilmente in un’ora e un quarto.
Ingredienti per 2-3 persone
- Mezzo pollo (circa 800 g)
- 150 g funghi coltivati
- 70 g speck o pancetta affumicata
- 3 cucchiai passata di pomodoro
- 1 bicchiere vino bianco secco (circa 250 ml)
- 1 spicchio aglio
- 4 cucchiai olio di oliva
- q.b. farina
- pepe, prezzemolo, sale
Preparazione del Pollo al fumo
La ricetta è facile e con risultato assicurato, ma osservate le istruzioni e le quantità indicate. Il piatto va fatto con un pollo spezzato oppure con cosce o sovra cosce, perché i soli petti di pollo hanno modalità di cottura diverse e tempi molto più brevi. Potete usare a vostra scelta lo speck o la pancetta affumicata: ambedue cederanno al piatto un piacevolissimo sentore di fumo. Negli ingredienti indico i normali funghi coltivati, ma potete usarne anche di differenti, basta che osserviate il peso.
Lavate, asciugate e tagliate il pollo a pezzi abbastanza piccoli. Eliminate tutti gli accumuli di grasso visibili. Io tolgo anche tutta la pelle perché contiene la maggior parte dei trigliceridi: questo è a vostra scelta e non obbligatorio, ma assicura un piatto molto più leggero. Mettete il pollo in padella con 2 cucchiai di olio di oliva e fatelo rosolare bene da tutte le parti, a fiamma allegra, fino a che non sarà tutto sigillato e con macchie marroni qua e là. Buttate tutto in un colapasta e fate scolare il grasso presente. Asciugate la padella con carta da cucina e rimetteteci il pollo con 1 cucchiaio di olio di oliva. Infarinatelo, salatelo poco e pepatelo. Fatelo scaldare bene poi bagnate con un bicchiere di vino bianco secco. Coprite quasi del tutto e cominciate la cottura a fiamma dolce, col liquido di cottura che sobbolle pacatamente. Ogni tanto girate i pezzi. Dopo 15 minuti aggiungete la salsa di pomodoro. Per tutta la cottura, se il fondo si asciugasse troppo, bagnate con acqua calda.
Mentre il pollo cuoce preparate e trifolate i funghi. Lavateli e tagliateli a fettine se necessario. Mettete in un padellino un cucchiaio di olio di oliva e uno spicchio d’aglio senza camicia. Fatelo rosolare per un paio di minuti e aggiungete i funghi con un pizzico di prezzemolo tritato. Bagnate con 2 cucchiai di acqua, salate poco, rimestate e aspettate che i funghi facciano la loro acqua. Appena diventano beige sono pronti, non cuoceteli di più. Mettete da parte lasciando l’acqua di vegetazione se presente.
Dopo mezz’ora che il pollo cuoce aggiungete lo speck o la pancetta affumicata tagliati a cubetti o striscioline. Mischiate bene, bagnate con poca acqua se necessario e continuate la cottura, che dovrebbe durare in tutto circa un’ora.
Quando mancheranno una decina di minuti alla fine aggiungete in padella i funghi con la loro acqua se presente. Rimestate, fate riprendere calore e lasciate che i sapori si uniscano, poi assaggiate e mettete a punto di sale. Fate in modo di avere il fondo di cottura abbastanza denso e abbondante, aggiungendo se necessario poca acqua. Il piatto è pronto, potete servirlo con insalata verde o mista, con patate in tutti i modi o con verdure cotte. Si conserva 2-3 giorni in frigo e si può congelare, con una durata di 3 mesi nel freezer.