Piatti unici Secondi

Polpette di patate alla siciliana: il secondo gustosissimo da preparare anche giorni prima. La ricetta originale catanese

Polpette di patate alla siciliana: il secondo gustosissimo da preparare anche giorni prima. La ricetta originale catanese. Le polpette di patate sono un’ottima idea per stupire grandi e piccini con un piatto semplice ma dal gusto intenso al tempo stesso. Potete friggerle in olio ben caldo oppure preparare delle polpette di patate al forno, più leggere ma sempre molto gustose.

Le varianti, ovviamente sono tantissime, basti pensare a delle polpette di tonno e patate, se volete arricchire il piatto, oppure polpette di zucchine e patate ad esempio, in cui a fare la differenza ĆØ la presenza della verdura.

Le possibilità, però, sono tantissime. Potete, infatti, aggiungere del pesce, dei ceci o anche della carne. Creerete sempre un piatto eccezionale, sfizioso e particolare. Vediamo insieme come procedere passo dopo passo e tanti consigli utili per un risultato perfetto.

Ingredienti

  • 800 g di patate
  • 100 g di caciocavallo
  • 3 uova
  • 80 g di pangrattato
  • q.b di olio extravergine d’oliva
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Come fare le polpette di patate

Per preparare leĀ polpette di patate alla siciliana dovete partire proprio dall’ingrediente principale di questa ricetta, ovvero dalle patate. Queste andranno ripulite di eventuale terra presente ancora sulla buccia e successivamente cotte in acqua salata per circa 30-40 minuti. i tempi di cottura varieranno a seconda della grandezza delle patate che avete scelto. Per una cottura uniforme ĆØ consigliabile scegliere patate più o meno tutte della stessa dimensione.

Una volta cotte, le patate andranno schiacciate e ridotte in purea quando sono ancora ben calde cosƬ che questa operazione risulti più semplice. Potete utilizzare una semplice forchetta oppure, per velocizzare l’operazione e ottenere un risultato perfetto in meno tempo, potete utilizzare un apposito schiacciapatate. In questo caso potete non togliere la buccia ma tagliare semplicemente le patate a metĆ  e successivamente inserirle nell’attrezzo con il taglio rivolto verso i fori del disco. Una volta fuoriuscita la purea, infatti, nell’attrezzo rimarrĆ  soltanto la buccia e rimuoverla sarĆ  facilissimo.

Alla purea di patate aggiungete le uova, il formaggio grattugiato, il pangrattato e il prezzemolo tritato finemente. Quest’ultimo ingrediente può anche essere rimosso, se non gradito, specie dai più piccoli. In alternativa al prezzemolo potete utilizzare della menta. Aggiustate di sale e pepe ed a questo punto amalgamate ancora fino a quando avrete ottenuto unĀ composto ben compatto. A questo punto non vi resta che ricavare una piccola quantitĆ  di impasto e farla roteare tra le mani unte con un po’ di olio. Decidete se dare una forma arrotondata, ovale o leggermente schiacciata.

Scaldate l’olio in una padella e procedete alla cottura delle polpette quando sarĆ  ben caldo. Fate roteare le polpette di patate più volte cosƬ da avere una doratura ben omogenea. fate attenzione alla temperatura dell’olio perchĆØ un olio troppo caldo farebbe scurire troppo l’estero delle polpette. Quando andranno ben dorate potete passarle su un foglio di carta assorbente e quindi farle intiepidire qualche secondo prima di servirle ai vostri ospiti.

Polpette di patate al forno

Come detto precedentemente, delleĀ polpette di patate al forno potranno essere una soluzione più leggera per coloro che preferiscono fare attenzione alle calorie. Il procedimento rimane il medesimo ma le polpette andranno cosparse con un filo d’olio e disposte su una teglia precedentemente foderata con carta forno.Ā Fate cuocere a 180°C per circa 20 minutiĀ e servite ben calde.

Polpette di patate con aggiunta di tonno

Potete arricchire l’impasto con altri ingredienti per trasformare queste polpette in un piatto ancora più completo. Con delleĀ polpette tonno e patate conquisterete tutti e saranno ottime da consumare anche a temperatura ambiente. Vi basterĆ  aggiungere del tonno sott’olio sgocciolato all’impasto per ottenere un risultato perfetto. Un’ottima variante saranno anche delle polpette di carne e patate. La presenza della carne, infatti, renderĆ  le classiche polpette di carne un vero successo.

Polpette con aggiunta di zucchine

L’impasto può essere arricchito anche con delle verdure. Con delleĀ polpette di zucchine e patate, ad esempio, convincerete anche i più piccoli a mangiare le verdure. Ovviamente potete usare anche altre verdure, come ad esempio della zucca oppure optare per dei legumi. Saranno ottime, ad esempio, delle polpette di ceci e patate.

Conservazione delle polpette

Queste golosissime palline di patateĀ si conservano per al massimo un paio di giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. Andranno scaldate, però, in forno prima di servirle nuovamente. L’ideale, però, ĆØ consumarle calde dopo la frittura cosƬ da apprezzarle al meglio.

Continua a leggereĀ Piuricette.itĀ e iscriviti al gruppo FacebookĀ Masterchef ricette e trucchi degli chefĀ e mettete un like alla paginaĀ FacebookĀ Ā Ā Ā diĀ PiuRicette.it

Polpette di patate alla siciliana: il secondo gustosissimo da preparare anche giorni prima. La ricetta originale catanese