Tutti pazzi per le frittelle di patate Maakouda, La ricetta africana che sta spopolando in Italia. Pochi ingredienti e 5 minuti

Maria Costanzo
frittelle di patate

Le polpette di patate che prepariamo oggi arrivano dall’Africa e sono buonissime. Nella lingua originale si chiamano maakouda. La ricetta è tradizionale nella zona del Marocco e in Algeria. Oggi sono moltissimi gli africani che sbarcano sulle nostre coste. Sicuramente non sono ancora riusciti a trovare una loro posizione nella nostra società e ne restano ancora ai margini, un po’ esclusi, un po’ sfruttati. Ma quel che è certo è che stanno mettendo radici e prima o poi riusciranno anche loro a farsi spazio. Cominciamo dal provare le loro ricette. Vi posso assicurare che queste polpette non hanno nulla da invidiare alle nostre.

Polpette di patate maakouda

Ingredienti

  • patate 1 kg
  • coriandolo tritato 1 cucchiaio
  • prezzemolo tritato 1 cucchiaio
  • cumino 1 cucchiaino
  • sale 1 cucchiaino
  • pepe 1\4 di cucchiaino
  • uova 1
  • aglio tritato 3 spicchi
  • farina
  • uova 2
  • olio di semi

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare queste polpette di patate è il composto. Cuocete le patate in acqua bollente fino a quando diventano morbide. Una volta che le patate sono cotte, scolatele dall’acqua. Schiacciatele con una forchetta o uno schiacciapatate manuale. Aggiungete il prezzemolo e il coriandolo, uova e aglio sminuzzato alle patate. Se vi piace il cibo piccante, si può aggiungere del peperoncino. Date forma ai maakouda: devono risultare come delle polpette schiacciate.

Scaldate l’olio di semi di girasole nella padella. Immergete le polpettine di patate nell’uovo, poi nella farina, quindi friggetele. Cuocete le maakouda fino a quando diventano dorate e utilizzate carta assorbente per l’unto in eccesso. Servite immediatamente le maakouda ancora belle calde. Si possono servire come antipasto o nel modo in cui vengono vendute per strada in Marocco, ovvero come un sandwich con pane francese o marocchino, lattuga, pomodoro e salsa piccante. Le vostre polpette di patate sono pronte. Tutte le spezie utilizzate vi faranno sentire in una terra lontana al primo assaggio.

Leggi anche: Le polpette della Sora Lella, non fritte e morbidissime con due trucchi semplicissimi “Cosa uso al posto della mollica”

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
73
Shares
Precedente
bensone modenese

Bensone modenese, il dolce simbolo della città, facile, veloce e goloso. Ecco l'antichissima ricetta

Prossimo
bucatini al faro

Bucatini al faro, Il primo che ha reso famosa la Finestrella di Marechiaro. C'è la fila per assaggiarlo, buonissimo e veloce


Ricette interessanti